La redazione ti risponderà!
Conosciuto anche come jack coassiale, è destinato ad essere presente nella tua casa. Tuttavia, è stato gradualmente sostituito dai cavi RJ 45, dall'arrivo delle scatole Internet nei nostri interni. Scopri rapidamente la sua utilità e le sue peculiarità.
Cos'è un cavo coassiale?
Un cavo coassiale composto da 4 elementi:
- un filo conduttivo che è spesso fatto di rame, rame argentato o acciaio argentato
- un isolante
- schermatura, spesso in metallo, per proteggere i dati trasmessi sul cavo
- di solito una guaina di gomma
Cavo coassiale consente di collegare diversi dispositivi audio e video. Assicura la trasmissione di dati da segnali digitali e analogici, ad alta e bassa frequenza. Può quindi collegare un'antenna a una radio oa un televisore.
Quando viene utilizzato un cavo coassiale?
Nelle nostre case come nei locali professionali, i cavi coassiali sono oggi ampiamente utilizzati. Li troviamo così:
- nelle telecomunicazioni
- per garantire il corretto funzionamento di radio e televisioni
- nell'informatica, tramite reti Ethernet
- nelle reti via cavo urbane
- nei cavi sottomarini
- in campo militare, medico, ecc …
- nel settore aerospaziale
Quali sono i vantaggi di un cavo coassiale?
Cavo coassiale è ampiamente utilizzato da decenni, anche se è stato progressivamente sostituito dai cavi RJ 45. Da una decina d'anni inoltre sta scomparendo a favore della fibra ottica nelle grandi città.
Tuttavia, le sue elevate prestazioni lo rendono ancora essenziale. Le sue caratteristiche tecniche gli consentono in particolare di ricevere e trasmettere segnali digitali e analogici senza rischio di interferenze.
Compatto, resistente agli sbalzi di temperatura, flessibile e robusto: questi sono alcuni dei vantaggi del cavo coassiale!
Quali sono gli svantaggi del cavo coassiale?
Come qualsiasi materiale o componente, Cavo coassiale ha anche degli svantaggi. Il suo principale svantaggio è che la sua installazione è piuttosto difficile. In genere si consiglia di chiamare un elettricista o un professionista per garantire la corretta installazione in casa.
Tuttavia, è possibile installarlo senza chiamare un professionista. È quindi necessario seguire un determinato metodo di collegamento elettrico, ma potrebbe essere necessario farlo più volte.
Come scegliere un cavo coassiale?
È necessario basarsi su criteri precisi per scegli un cavo coassiale. Un cavo coassiale inadatto o di scarsa qualità comporta il rischio di una cattiva trasmissione dei dati o potrebbe non funzionare nonostante l'installazione corretta.
Per scegliere un buon cavo coassiale bisogna tenere in considerazione i seguenti criteri:
- lunghezza del cavo: a seconda dell'installazione richiesta, il cavo deve essere più corto o più lungo. Prima dell'acquisto e dell'installazione, quindi, adottare le misure necessarie.
- indipendenza: per un'installazione domestica (TV, TNT…), si consiglia di optare per un cavo da 75 ohm. In un ambiente professionale, è consigliabile installare un cavo da 50 ohm (un cavo RG-8). In entrambi i casi il cavo deve essere perfettamente adattato all'impedenza dell'antenna.
- spessore del cavo: più lungo è il cavo coassiale, maggiore è la frequenza che si può perdere. Scegli un cavo da 11 mm se hai bisogno di un cavo lungo. Per un cavo più corto sono sufficienti 6 mm.
- il tipo di cavo : esistono diversi tipi di cavi coassiali. Il più comune è il cavo RG-59. Per l'uso domestico, il cavo RG-6 sarà perfetto. Nel caso di collegamento di un'antenna wi-fi, il cavo RG-174 sarà adatto.
Per essere sicuri di fare la scelta giusta, non esitate a chiamare un elettricista, che saprà consigliarvi in base alla vostra installazione e alle vostre esigenze.