Le mie regole per essere green in cucina

Sommario:

Anonim

3 regole da ricordare

Il rispetto per l'ambiente è in ogni ambiente della casa! Quindi, per essere green anche in cucina, vi diamo alcune semplici regole da applicare tutti i giorni in questa stanza.

Regola n° 1: scelgo elettrodomestici a basso consumo energetico

In cucina, gli elettrodomestici possono essere una fonte di spreco di energia. Quando scegli la tua attrezzatura, starai quindi attento a scommettere su un frigorifero o una lavastoviglie con classe energetica di almeno A+ così da consumare meno energia possibile. Allo stesso modo, per evitare sprechi energetici, si pensa a mantenere i propri dispositivi perché un frigorifero mal scongelato e un bollitore con il calcare consumeranno più elettricità.

Regola n° 2: smisto i miei rifiuti

In cucina la raccolta differenziata è fondamentale per gestire al meglio i rifiuti e riciclare ciò che può essere riciclato. È quindi indispensabile dotarsi di una pattumiera degna di questo nome con almeno due scomparti: il primo per i rifiuti domestici e il secondo per plastica e carta. Ricordate inoltre di mettere da parte le vostre bottiglie e vasetti di vetro per gettarli nell'apposito contenitore.

Regola n. 3: non spreco

Per essere green, devi anche dare la caccia ai rifiuti! Per farlo evitiamo un consumo eccessivo di energia e quindi allontaniamo il frigorifero dal piano cottura. Sul lato lavello, valuta l'installazione di un aeratore che integri aria nell'acqua all'uscita del rubinetto e consumi così meno. Infine, considera di riutilizzare i tuoi rifiuti: i barattoli possono essere utilizzati per conservare altri alimenti e le bucce delle verdure possono essere utilizzate per il compost. I nostri video pratici sull'arredamento della cucina