EasyBread offre sei capsule con gusti diversi per variare i piaceri ogni giorno
Il pane è uno dei cibi preferiti dai francesi: grazie alle sue mille e una ricette, accompagna ogni loro pasto in modo gourmet e amichevole. Contrariamente alla credenza popolare, fare il proprio pane non è molto complicato; la lievitazione e l'impasto, invece, richiedono diverse decine di minuti, cosa che può scoraggiare alcuni appassionati di cucina. Per superare questi inconvenienti, il marchio EasyBread ha immaginato una macchina automatizzata funzionante a capsule, la prima del suo genere lanciata in Francia. Non avendo mai provato l'esperienza di una macchina del pane - e non sapendo cosa aspettarmi in termini di gusto - non vedevo l'ora di testare questo rivoluzionario robot pieno di promesse.
Una macchina ultra semplice, facile da usare per tutti

Quando la macchina per il pane EasyBread è arrivata a casa, non ho resistito a lungo prima di aprire la scatola per aprirla. Prima osservazione: il robot ha un formato abbastanza grande (circa le dimensioni di una torre di computer), ma il suo design è particolarmente riuscito. Un'altra buona notizia per tutti coloro che sono resistenti a "tutta l'elettronica", la macchina EasyBread ha pochissimi pulsanti: un'impostazione del tempo, un altro per la doratura del pane, un programmatore e un "acceso/spento". Le istruzioni spiegano passo passo i passaggi da seguire, tutto in immagini. Il robot è composto da un unico blocco che si apre sopra (luogo dove viene inserita la capsula) e a livello della fetta (dove si trova il cestello del pane): operazione semplicissima e alla portata di tutti!
Scegli il sapore del tuo pane

Primo passo prima di iniziare, pulire l'EasyBread come indicato dal produttore. Quindi riempio il serbatoio dell'acqua prima di far funzionare il mio robot vuoto. Durante i due minuti di pulizia ne approfitto per scegliere il mio tipo di pane. EasyBread propone infatti sei capsule con gusti diversi per variare i piaceri della quotidianità: Puro (Pane Bianco Artigianale), Country Love (Pane Multicereali), Crustino (Pane Integrale), Alpino (Pane Lievito Madre), Mediterraneo (Pane Mediterraneo) olio d'oliva) e Senza Glutine. Il prezzo delle capsule per unità varia tra € 1,99 e € 5,99 a seconda del tipo di pane (il senza glutine è il più costoso). Nei laboratori del marchio sono in fase di sviluppo nuove varietà di pane… Continua!
Primo lotto

Eccoci alla mia prima cucina! Dopo aver riempito il serbatoio dell'acqua e aver inserito la mia capsula di preparazione per un pane ai cereali (senza aprire il coperchio), chiudo la valvola e scelgo una doratura “media” per la crosta. Premo il pulsante "start" e il mio robot si avvia per 2:09 ore di impasto e cottura. In questo periodo mi occupo dei miei affari perché tutta la preparazione è automatica: è qui, secondo me, il vero "plus" del robot EasyBread! Un piccolo inconveniente, però: la macchina è un po' rumorosa durante la fase di impasto, il che può essere uno svantaggio se la si programma di notte.

Un dolce profumo di pasticceria invade la casa dopo circa un'ora e mezza… Una vera delizia per i sensi! A cottura ultimata sformo il mio quadrato di cereali, poi tolgo il braccio impastatore annidato nel pane prima di gustarlo, ancora caldo. E devo ammettere che sono stupito dal risultato! Il pane è davvero croccante e la mollica è molto tenera. Il robot EasyBread rappresenta ancora un certo investimento (tra 179€ e 199€, più il prezzo delle capsule) ma le famiglie che vanno di fretta e gli amanti dei prodotti fatti in casa apprezzeranno sicuramente il gusto del buon pane fatto in casa. www.easy-bread.com