Alberi e arbusti decorativi: come sceglierli?

Sommario:

Anonim

Scegli alberi e arbusti decorativi in base all'estetica del fogliame, dei fiori e delle strutture

Foglie rotonde, tagliate o esili, verde chiaro o scuro, argento o arancio, cadenti o altezzose… Alberi e arbusti rappresentano un universo molto decorativo, senza dimenticare la loro fioritura che li sublima in estate. Sono la base, la struttura di un giardino, sceglieteli bene e valorizzateli!

Acero giapponese, bambù ed eucalipto: gli alberi protagonisti dei giardini estetici

L'acero giapponese supera il meglio degli alberi di fogliame decorativo. "Ci sono dozzine di varietà adatte a tutti i giardini", spiega il paesaggista Serge Bollard. Possiamo anche dire che c'è quasi un acero per ogni giardino! Così, ognuno può scegliere il suo secondo le sue preferenze e le sue esigenze in termini di altezza, dimensione, variazioni di colori in autunno, fogliame… ”Il soggetto acer palmatum dissectum ha foglie particolarmente tagliate che passano dal verde tenero al verde scuro poi al giallo dorato, con le stagioni. L'acero "Autumn Blaze" è adornato con magnifici colori rossi in autunno. È anche un tesoro del paesaggista Pierre-Alexandre Risser, che consiglia di piantare fino a 10 varietà diverse in grandi vasi per creare un'impressione di foresta! Stesso discorso per il bambù, che può avere fogliame denso o più spargolo, in toni alternativamente verdi teneri, verde scuro o giallo-arancio. Comunque molto grafico e leggero. Il suo punto di forza: il portamento altezzoso (molto altezzoso!) visto che può raggiungere anche i 2 metri di altezza. L'arbusto nandina (bambù sacro) "Gulf stream", il cui fogliame passa attraverso tutti i colori rosso-arancio in autunno, con un'abitudine giapponese, è una delle sue nuove cultivar mozzafiato. Infine, il nostro terzo preferito è l'eucalipto: è l'albero più trendy del 2015/2016, comunque nella decorazione. Per poterlo godere appieno, dovremmo vederne di più nei nostri giardini! Ne esistono diverse specie, con foglie più o meno allungate. Quello più utilizzato nella decorazione e negli hobby creativi è l'eucalipto gunnii, il cui fogliame tondo è bluastro e emana un delizioso profumo, mentre respinge le zanzare!

6 alberi indispensabili per ravvivare il giardino con il colore

Il corniolo è un albero molto estetico grazie al fogliame colorato e al legno - marrone o rosso vivo. Rinomato per il suo fascino, il fogliame delicato sui rami tesi e la sua forma complessiva molto grafica, si distingue in giardino con la sua forma ad ombrello. Magnifica è anche la sua fioritura bianca, rosa o gialla. Imperdibile anche la pieris japonica (o Andromeda del Giappone) che cambia ritmo in autunno e primavera. Mentre il suo fogliame sempreverde è variegato, in primavera assume un aspetto tutto nuovo con foglie giovani rosatissime o rosso vivo molto accese: la sua crescita è un vero spettacolo! Il faggio viola (Fagus sylvatica 'Atropurpurea') mostra questo colore durante tutto l'anno, passando dal verde scuro al rosso poi al rosso-marrone, perfetto per una siepe. Per quanto riguarda il ciliegio 'Prunus Amanogawa', cambia dal verde al bronzo e al rosso prima di essere adornato con abbondanti fiori rosa sotto forma di pompon in primavera… Magnifico in tutte le stagioni. Il carbone 'Euonymus alatus compactus' ha fogliame deciduo e assume colori sorprendenti e radiosi una volta finita l'estate… è uno dei più bei fogliami autunnali. Infine il salice gambero, su uno stelo o in una siepe: il suo fogliame giovane e in crescita ha una delicata sfumatura rosa e bianca, che dà quasi l'impressione che stia sbocciando!

Alberi e arbusti da fiore: secondo effetto estetico!

La fioritura porta quel pizzico di felicità in più alla contemplazione di questi soggetti così importanti in un giardino. Possiamo ancora citare qui il corniolo e il ciliegio, che abbiamo già menzionato sopra e che appartengono anch'essi alla categoria degli alberi da fiore. Aggiungi l'arancio messicano (Choisya ternata), che è l'alternativa più comune all'acero. “Scelgo spesso ‘White Dazzler’®, continua Serge Bollard, perché è un piccolo arbusto con fogliame decorativo che cambia dall'acero giapponese. Il suo fogliame è magnifico e anche il suo profumo di buccia d'arancia (al tatto) è irresistibile”. Infine, l'ortensia, così nota per i suoi straordinari fiori, si distingue anche per il fogliame: verde chiaro o scuro, lucido o più opaco, a volte anche malva, 'bronzato' o 'rosso vino' fine estate; talvolta anche marmorizzate di bianco o grigio, oppure variegate di giallo, con varianti viola, a forma di foglie di quercia… Le ortensie macrophylla 'Lemon Wave' e 'Tricolor' sono ad esempio più famose per il loro fogliame luminoso che per i loro fiori, quasi insignificante.

Alberi come sculture… 5 opere d'arte per il giardino

Il Malus Red Jade è un melo ornamentale del tipo piangente, cadente: di piccole dimensioni, è comunque notevole, sembra una scultura! Fogliame verde brillante, fiori bianchi e rosa, frutti rossi… È un incanto permanente. Nello stesso stile, l'ulivo, che ha conosciuto un effetto moda per diversi anni, è molto grafico se è ben tagliato. Per il suo benessere, prediligilo nei giardini del sud della Francia, anche se è “alla moda” ovunque. La palma cinese - Trachycarpus fortunei, è molto grafica con le sue foglie appuntite, a forma di ventaglio, di colore verde scuro. La palma più resistente al gelo, cresce molto velocemente e si adatta a tutti i giardini: effetto 'spiagge dell'isola' assicurato! L'aralia - Fatsia japonica, dona anche un tocco di esotismo al giardino: cotta per le sue foglie (molto) grandi tagliate e di un verde brillante, il suo portamento ampio e molto distinto. Vive al chiuso, in luminosi giardini e patii al riparo dalle correnti d'aria… Infine, come non parlare di arte topiaria, questi bossi, tassi e altre tuie il cui fogliame molto fitto si presta perfettamente alla potatura? Forme geometriche o animali, permettono di creare vere e proprie opere d'arte in giardino, singole o in siepi scolpite. Visita i giardini di La Ballue, ad esempio, per farti ispirare!

E ovviamente gli alberi da frutto

Come il Malus Red Jade che abbiamo menzionato sopra, molti alberi da frutto possono essere decorativi, se gli dai una forma a graticcio o colonnare per esempio… Citiamo qui il sambuco nero (sambucus nigra) Black Tower® il cui stesso fogliame scuro e rosa le fioriture creano un contrasto straordinario. Il fico è particolarmente estetico grazie alla sua chioma seghettata e tonda, e al suo tronco bianco in inverno; c'è anche un fico con fogliame variegato. E come ornamento, il mandorlo - Prunus dulcis, offre una spettacolare fioritura bianca. Il suo tronco e i suoi rami possono talvolta assumere un aspetto spettacolare. Per comporre il tuo giardino con una selezione di questi alberi e arbusti, abbinali studiando le altezze, i colori del fogliame e della fioritura, nonché il tempo di fioritura… Il risultato deve essere armonico con soggetti complementari. E tu, vorresti un giardino popolato da questi superbi alberi e arbusti? Saperne di più : http://www.sergebollard.fr https://www.horticultureetjardins.com/ https://www.laballuejardin.com/