Un vecchio rivestimento può nascondere danni più gravi
Diagnosi
Oltre al susseguirsi di pioggia, luce solare e gelo, la differenza tra i coefficienti di dilatazione dei materiali è causa di crepe, larghe o strette, nelle facciate degli edifici. Prima di tutto bisogna valutare l'entità dei problemi ed effettuare una prima pulizia, perché un vecchio rivestimento può nascondere danni più seri.
Buoni prodotti
Una volta individuata la natura delle fessurazioni nonché i ripristini da effettuare sulle carpenterie ed, eventualmente, sulle grondaie, acquistare prodotti idonei: mastici, rivestimenti e m alte destinati alle facciate.
Diagnosi del salnitro
La presenza di salnitro su una parete interna (o anche esterna) è sempre sinonimo di umidità all'interno della muratura, e richiede trattamenti esterni ed interni (e anche, spesso, iniezioni). Tuttavia, il salnitro (efflorescenze biancastre dovute all'azione dei batteri in presenza di umidità, quando il terreno è ricco di sostanza organica nitrosa) non va confuso con le placche bianche, dure, che si formano anche su terreni perfettamente sani e asciutti, e che vengono dai materiali da costruzione: questi cristalli vengono eliminati mediante semplice raschiatura.
strumenti e materiali
• Cazzuola• Cazzuola angolare• Galleggiante• Coltello per rivestimento• Coltello da pittore• Scalpello da muratore• Scalpello da pittore• Martello• Raschietto triangolare• Spazzola metallica• Pennello Quackgrass• Pistola estrusore• Trogolo di scarico• Occhiali protettivi• Idropulitrice• Smerigliatrice angolare• Disco in cemento• Scala a pioli• Scala• Stucco per muratura• Stucco da costruzione• M alta da ripristino monocomponente• M alta bicomponente• Sigillante per coperture• Nastro sigillante per grondaie• Tricloroetilene• Tinteggiatura di facciate• Rivestimento per facciata (resine)
Sulla cazzuola
Impastare la m alta in una vasca, rispettando la proporzione d'acqua consigliata dal produttore del prodotto. Si deve ottenere un prodotto né troppo liquido né troppo denso, che tenga senza colare sulla spatola. Per trasportarlo in cantiere utilizzare una cazzuola da muratore.
M alte speciali
Sono disponibili m alte bicomponenti, a base di resine in emulsione, cemento e fibre, per il riempimento di fessure in facciata e per la riparazione degli spigoli uscenti delle aperture.Queste m alte "tixotropiche" si distinguono per la loro adesione al supporto, per il bassissimo ritiro e per la loro resistenza meccanica dopo l'essiccazione. Si applicano allo stesso modo di una m alta convenzionale.
Canalizzazione incorporata
Il rifacimento di una facciata tradizionale, rivestita con un rivestimento in m alta, può essere l'occasione per procedere all'interramento di una tubazione, ad esempio per i conduttori di un'illuminazione esterna o di un campanello. Tutto quello che devi fare è aprire una scanalatura usando una smerigliatrice o uno scalpello da muratore e un martello, prima di riempire con m alta cementizia o stucco per muratura. Ovviamente è necessario rispettare le norme per l'interramento delle canaline elettriche esterne.
Sigillante elastomerico
Questo prodotto può agire sia come sigillante, per sigillare fessure e giunti, sia come collante per riparare elementi costruttivi rotti.Rimane elastico dopo l'asciugatura e non presenta restringimenti. Presenta un'elevata resistenza agli agenti atmosferici e chimici. Depolvera in 1 ora e asciuga nella massa in 12 ore. Una cartuccia può trattare 12 metri lineari di giunto 5 x 5 mm. Pulire gli strumenti, senza indugio, con alcol denaturato.Saper fare tutto © La casa rustica - Edizioni Flammarion, 2005