La nuova decorazione ora ti invita a viaggiare, grazie ai dipinti e ai souvenir delle vacanze che danno il tono
Un loft è un appartamento di ampia metratura situato in un ex laboratorio, fabbrica o magazzino. Luminoso e spesso a pianta aperta, offre uno spazio abitativo atipico, lontano dalle convenzioni di una casa tradizionale. Gli architetti dell'agenzia Taloni + Barret hanno lavorato in questa ex fabbrica nel quartiere Ménilmontant, trasformata in un ampio appartamento, per ripensare la sua disposizione interna. Il proprietario dei locali ha voluto separare la zona notte dal resto del soggiorno per poter beneficiare di una maggiore privacy. Lily Taloni e Sébastien Barret hanno messo tutto il loro talento al servizio di questa architettura atipica per distinguere i diversi spazi senza snaturarne lo spirito originario. Spiegazioni.
Separare la camera da letto senza isolarla completamente dal soggiorno
Prima : Quando gli architetti dell'agenzia Taloni + Barret visitano per la prima volta questo loft di 75 m2, situato nel quartiere Ménilmontant di Parigi, scoprono un luogo molto luminoso e senza personalità: né l'architettura né l'arredamento sono messi in risalto. La disposizione dei locali è un problema anche per il proprietario, che desidera una zona notte più intima. La sua camera da letto è infatti completamente integrata nel soggiorno, dove già si trovano la cucina, il soggiorno, la sala da pranzo e l'ufficio. Per questo ha affidato il lavoro all'agenzia Taloni + Barret, creata nel 2011 da Lily Taloni e Sébastien Barret. I giovani architetti creano ogni giorno splendidi spazi, dal design alle finiture, fornendo risposte creative alle esigenze dei singoli. Per questo nuovo sito, la sfida consiste principalmente nel ripensare la disposizione dei locali senza cancellare lo “spirito” loft di questo ex laboratorio.
Dopo : Il loft ha adottato un nuovo spazio tramite una stanza semiaperta situata dove si trovava il vecchio letto. Un muretto ora separa la camera da letto dal resto del soggiorno senza dividerlo: sormontato da pannelli giapponesi removibili, lascia entrare la luce esterna isolando la zona notte dal soggiorno, dalla cucina e dalla sala da pranzo. Una scaffalatura aperta funge anche da divisorio attraverso il letto, fornendo allo stesso tempo spazio aggiuntivo che prima mancava nella stanza.
La decorazione ti invita a viaggiare
Prima : Il loft è gravemente privo di personalità. I vari mobili appartenenti al proprietario sono di bella fattura, ma nessun accessorio arriva a valorizzarli. Altro punto negativo: la cucina. Aperta sul soggiorno, non corrisponde ai gusti del proprietario che vorrebbe uno spazio più contemporaneo e colori in armonia con il suo arredo. Dopo : La nuova decorazione ora ti invita a viaggiare, grazie ai dipinti e ai ricordi delle vacanze che danno il tono all'intero soggiorno. I colori, declinati nei toni del beige e del marrone, riscaldano questo ampio spazio, riprendendo il superbo parquet massello posato sul pavimento. Il proprietario ha optato per un arredo che oscilla tra lo stile etnico, coloniale e industriale, un sapiente mix che si presta perfettamente ai volumi e allo spirito del luogo. Anche la nuova cucina si armonizza con questo nuovo decoro sfoggiando colori simili a quelli delle pareti divisorie giapponesi. Dotato di un'isola centrale prima inesistente, guadagna in funzionalità pur rimanendo discreto. In accordo con il proprietario, gli architetti hanno optato per un modello dalle linee contemporanee ed elementi in acciaio inox, riscaldato da un piano di lavoro in legno massello. Maggiori info su www.talonibarret.com