Fioritura primaverile degli alberi

Sommario:

Anonim
Subito dopo l'inverno, quando arriva il caldo, gli alberi si adornano con i loro vestiti a fiori. È un momento privilegiato, fugace ed effimero, che lascia immaginare agli alberi da frutto il raccolto a venire e le confetture da fare.

Albicocchi a fioritura primaverile

© J-F. Mahe** Albicocco ** La fioritura dell'albicocco è particolarmente decorativa e abbondante. Da febbraio è uno dei primi alberi da frutto a fiorire, il che lo rende particolarmente sensibile alle intemperie, una gelata tardiva può compromettere seriamente i raccolti a venire. L'albicocco predilige luoghi piuttosto caldi e riparati dal vento dove prospererà, ma la sua coltivazione è possibile a nord della Loira.

Viti di pesco in fioritura primaverile

© J-F. Mahe** Pesco ** Tra gli alberi da frutto, il pesco è probabilmente quello con la fioritura più colorata. I suoi fiori rosa, portati da rami spogli e scuri, offrono uno spettacolo di rara bellezza! Nella cultura cinese, il fiore di pesco è tra i più celebrati. Rappresenta la fortuna in amore.

Ciliegi a fioritura primaverile

© J-F. Mahe** Ciliegio ** Il ciliegio porta fiori bianchi, raccolti in coppia o in veri e propri mazzi che compaiono davanti al fogliame. Esistono varietà cosiddette ornamentali coltivate per la loro fioritura - fiori doppi rosa o bianchi - che si trovano frequentemente nelle città e nei giardini.

Alberi di forsizia a fioritura primaverile

© J-F. Mahe** Forsythia ** Questo arbusto decorativo si distingue per la fioritura particolarmente abbondante e vivace. La forsizia forma cespi di un giallo brillante, sia nelle siepi che nei parchi e giardini dove può essere trovata nelle siepi o come singolo individuo.

Melo ornamentale a fioritura primaverile

© J-F. Mahe** Melo ornamentale ** Esistono molte varietà di melo ornamentale. Questi arbusti sono apprezzati tanto per lo spettacolo della loro fioritura quanto per quello della loro fruttificazione. Arrivati in autunno, si ricoprono di mele in miniatura che rallegrano l'inverno e sono una festa per gli uccelli.

Fioritura primaverile dei peri

© J-F. Mahe**Pero** Il pero si distingue per i fiori bianchi con stami rosa, uno dei modi per distinguerli da quelli del ciliegio, ai quali sono molto simili.

Alberi di biancospino a fioritura primaverile

© J-F. Mahe** Biancospino ** Il biancospino è meno comune nei giardini che nelle siepi boscose dove i nostri antenati (anche gli uccelli seminando i semi?) li hanno piantati per noi. Il biancospino si distingue per un profumo potente e gradevole che contrasta con la discrezione dei suoi fiori. Vuole anche essere feroce e protettivo grazie ai suoi rami spinosi che fanno miracoli nelle siepi.

Fioritura primaverile dei cotogni giapponesi

© J-F. Mahe** Cotogna giapponese ** Come si riassume il fascino della mela cotogna giapponese, chiamata anche mela giapponese? I suoi fiori rosa, anche rossi e bianchi a seconda della varietà, sbocciano a grappoli sui rami ancora spogli. La mela cotogna giapponese è particolarmente elegante come soggetto isolato. Nelle siepi, accanto a una forsizia, porterà il massimo dell'allegria nelle fresche giornate primaverili. Una volta passata la fioritura, attenzione ai suoi frutti che non sono commestibili crudi, ma permettono deliziose confetture una volta cotti.