Come pesare senza bilancia?

Sommario:

Anonim

Sistema D messo alla prova!

Volevamo tutti cucinare e cuocere un giorno senza avere tutti gli utensili necessari a portata di mano. In una casa vacanza, quando non sei a casa, come fai a cucinare senza bilancia? Quali sono i trucchi e gli accorgimenti che ci permettono di realizzare la nostra ricetta contro ogni previsione? Niente panico, ti diciamo tutto!

A tutti noi è capitato almeno una volta: mentre si prepara una ricetta è impossibile mettere le mani sulla bilancia da cucina o sul misurino! Richiedendo sempre precisione nel peso degli ingredienti, le ricette di cucina, soprattutto in pasticceria, non possono lasciare spazio all'imprevisto. Scoprilo velocemente i nostri 6 consigli per pesare senza bilancia i tuoi ingredienti, utilizzando oggetti già presenti nella tua cucina.

Pesare da un cucchiaio

È semplicissimo, il cucchiaio è uno degli utensili base che tutti hanno in cucina, soprattutto quando serve pesare piccole quantità senza usare una bilancia.

Un cucchiaio è 3 volte il peso che può contenere un cucchiaino. Un cucchiaino contiene circa 0,5 cl di liquido mentre un cucchiaio contiene 1,5 cl.

Un cucchiaino può contenere 7 g di riso, 5 g di cacao in polvere, 3 g di farina o anche 5 g di zucchero a velo. Moltiplica semplicemente queste dosi per 3 se stai usando un cucchiaio per la tua ricetta.

Non stupido il vasetto di yogurt!

L'avrete sicuramente già provato con la classica torta omonima, il vasetto dello yogurt è un ottimo sostituto della bilancia per ricette da forno e non solo per cucinare con i bambini. Uno yogurt commerciale medio pesa 125 g.

L'unico vincolo goloso: dovrai mangiare il contenuto del barattolo in anticipo o includerlo nella ricetta! Ricordati di sciacquarlo bene con acqua prima di usarlo come misurino.

Per pesare i liquidi, sappi che un vasetto di yogurt equivale a 15 cl di acqua o latte e 150 g di miele liquido.

Per gli ingredienti in polvere, un vasetto di yogurt rappresenta 50 g di mandorle o cacao in polvere. Per lo zucchero, sono 125 g - facile, vero?! Sempre per la preparazione dei dolci, una pentola rappresenta 85 g di farina classica e 65 g di farina d'avena.

Una tazza di caffè

Tutti ne abbiamo uno in cucina. La tazza da caffè può essere utilizzata per pesare gli ingredienti senza pesarli. Questa tazza ha una capacità facile da ricordare: una tazza livellata equivale a 10cl o 100g.

Facile da ricordare e moltiplicare per tutti i tipi di ricette. La variante della tazza da tè a livello è da 200 cl, ovvero circa 200 ml, ma è molto meno pratica della sorellina.

Deviare una bottiglia

E perchè no ? Certo, lungi dal voler distogliere la bottiglia dalla sua funzione primaria, è comunque un oggetto di misura molto pratico quando non si ha una bilancia a portata di mano e si vogliono apprezzarne le capacità, soprattutto quelle liquide. Quindi tra due bottiglie, deviamo questo oggetto e cuciniamo!

Un bicchiere d'acqua

Con un bicchiere d'acqua con una capacità di 20 cl, è facile pesa il tuo cibo secco senza bilancia ! Questa capacità equivale a 175 g di zucchero o zucchero di canna, 120 g di pasta tipo crostacei, 160 g di fagioli secchi o addirittura 135 g di farina.

Per ottenere la quantità desiderata necessaria alla realizzazione della vostra ricetta, sarà necessario fare un piccolo calcolo mentale per conoscere il numero di bicchieri necessari.

una ciotola

Un altro oggetto che tutti abbiamo in cucina e che permette pesa i tuoi ingredienti senza bilancia. Più grande di una tazza o di un bicchiere, permette di pesare quantità maggiori di ingredienti.

Una ciotola per caffè o cereali contiene 300 g di farina, 500 g di zucchero a velo o zucchero di canna… Oppure 30 cl di liquido, che sia acqua o latte.