Una libreria ottimizzata al 100%

Sommario:

Anonim

Piccoli consigli per una biblioteca top

Con i suoi numerosi ripiani, nicchie e armadietti, la libreria può essere un formidabile alleato di contenimento… o il suo peggior nemico, a patto che tu non sappia come riporre e organizzare correttamente questo mobile. I tuoi scaffali scricchiolano? I tuoi armadietti traboccano? Niente panico. Facciamo il punto sulle regole e sui consigli che devi conoscere per ottimizzare lo spazio della tua biblioteca.

Regola n° 1: riempi la tua libreria né troppo né troppo poco!

I libri hanno un'anima, una storia, un profumo, anche un'aura che fa biblioteca un luogo stimolante come le opere che lo compongono. Angolo prediletto degli insaziabili lettori, la biblioteca è uno dei pochi luoghi della casa dove il disordine è permesso, o anche dove aggiunge un po' di anima in più… a patto, però, di non esagerare.

Per migliorare l'effetto visivo della tua libreria, la prima regola da seguire è quella di riempirla né troppo né troppo poco! Infatti, a bella libreria in cui 10 opere povere combattono dà un lato povero e vuoto che non lusinga molto l'occhio. Al contrario, una libreria che sembra sgretolarsi sotto il peso dei libri crea un effetto di saturazione e disordine che può rendere la stanza soffocante.

Regola n° 2: ricordati di giocare sulle variazioni

Una libreria rifornita solo di tascabili creerà un effetto estetico un po' troppo ridondante, se non piatto. Per acquisire dinamismo, non esitare a scuotere un po' i tuoi libri e a giocare in armonia con il contenitori e accessori che compongono la tua libreria per disegnare una composizione che cattura lo sguardo ottimizzando lo spazio contenitivo.

Quindi, perché non avere lì, oltre alle tue opere preziose, oggetti decorativi (piccole statuine per esempio!), scatole o anche statuine?
Questi piccoli oggetti porteranno un tocco di benvenuto e possono anche permetterti di riempire i piccoli spazi vuoti nella tua libreria o di creare una separazione tra due serie di libri (tra i tuoi libri tascabili e i tuoi fumetti, ad esempio.

Regola n° 3: non esitare ad aggiungere elementi se necessario

Una biblioteca che si sgretola sotto un accumulo di libri è, capirai, una formidabile arma anti-decorazione. Ma se non puoi fare a meno di acquistare capolavori letterari, devi essere in grado di metterli da qualche parte… Buone notizie: per espandi e amplia la tua libreria su misura per le tue collezioni di libri e oggetti, c'è una soluzione! Anzi, grazie a librerie intelligenti o gamme modulari, puoi aggiungere facilmente nuovi elementi al tuo arredo, e farlo evolvere secondo le tue esigenze. Contenitori ad anta, mensole angolari, contenitori per segreteria, strutture verticali e colonne divisorie ti permettono di comporre e ricomporre la tua libreria a piacimento. Così, gli elementi sono giustapposti alla tua libreria per completarla… senza strariparla.

Se vuoi aggiungi elementi alla tua libreria, sappi che tutti i gusti sono ammessi:

  • Puoi sia giocare sulla perfetta simmetria (per esempio posizionare un armadietto al centro a sinistra della tua libreria, e completarlo con un armadietto disposto al centro a destra in modo da non rompere l'armonia visiva). Come spesso accade nella decorazione, dove forme e colori si incontrano, nascono armonia e benessere.
  • Ma puoi anche scegliere di decifrare i codici, e aggiungere moduli un po' a caso, per un effetto (falsamente) destrutturato sempre più apprezzato nel mondo della decorazione e che darà brio ai tuoi mobili!