Installazione di un telaio metallico, dietro il quale viene sputata la lana di vetro
Un garage è spesso un vero frigorifero, che congela la casa. Erik Blin, di Isover, offre soluzioni semplici per prevenire la perdita di calore. Intervista di Nadège Monschau
Per isolare il tuo garage, qual è la soluzione più pratica ed efficiente?
È sufficiente isolare le pareti del garage che sono a contatto con gli altri ambienti della casa. Ad esempio il soffitto, se una stanza è al di sopra di questa stanza non riscaldata. Il più semplice: mettiamo una struttura metallica, dietro la quale sputiamo la lana di vetro per formare un materasso continuo. Quindi, per la finitura, è sufficiente avvitare un cartongesso nel rivestimento. Si tratta ovviamente di puntare alla massima resistenza termica possibile, regolando lo spessore e la qualità della lana di vetro, calcolata in lambda: più basso è questo coefficiente, maggiore è la resistenza. Dedicando dai 10 ai 15 centimetri di altezza sotto il soffitto e avendo cura di coprire e sigillare l'intera parete, si può così ottenere un isolamento termoacustico molto efficace. Un altro vantaggio: puoi sfruttare l'installazione per nascondere condotti e condotti.
L'operazione è la stessa se vogliamo proteggere dal freddo un locale adiacente al garage?
Sì, tranne che questo sistema verrà installato in verticale, sulla parete del garage interessato piuttosto che sulla parete della camera da letto, per non sprecare spazio nel soggiorno. Per quanto riguarda l'isolamento del soffitto, bisogna poi contare dai 50 ai 60 euro al m2.
L'installazione è facile?
Chi è tuttofare non incontrerà grosse difficoltà. La più complicata è la finitura: una volta avvitate le piastre alla parete o al soffitto, la continuità deve essere assicurata con listelli di giunzione.
E se volessi trasformare il tuo garage in un soggiorno?
Bisogna ovviamente curare tutte le pareti, curando maggiormente il lato decorativo da quello isolante: possiamo ad esempio sostituire il cartongesso con pannellature in legno, vetri laccati… Altro imperativo: cambiare il maggior punto debole del garage, ovvero il porta. Anche se sul mercato esistono soluzioni, questo elemento, spesso articolato e mobile, non si presta ad un efficace isolamento. Meglio rifare una muratura e installare una nuova porta, o anche finestre. Per maggiori informazioni: www.isover.fr