Termografia per risparmiare energia

Sommario:

Anonim

Blu per parti ben isolate, rosso per parti meno isolate

Istituita su iniziativa di alcuni municipi, la termografia è una sorta di radiografia della propria abitazione che individua il cattivo isolamento. L'obiettivo: svolgere lavori altamente mirati al fine di limitare le dispersioni energetiche, e quindi, alleggerire il proprio portafoglio.

Come funziona la termografia?

La termografia è una mappatura di una città e dei suoi edifici al fine di individuare edifici scarsamente isolati e perdite di calore. Per fare ciò, un elicottero effettua delle "fotografie" utilizzando una telecamera ad infrarossi che fa emergere espliciti codici colore: blu per le parti meglio isolate degli edifici, rosso per le parti meno isolate.

Termografia, a cosa serve?

Istituita dai municipi -Châlons-en-Champagne, Troyes, Reims, Gap, Aubagne, Marsiglia o Dunkerque l'hanno già fatto-, la termografia raccoglie dati che possono essere visualizzati da tutti. Presso il municipio è di turno uno specialista, con il quale è possibile fissare un appuntamento. Ti spiegherà i punti di scarso isolamento della tua casa e ti suggerirà dei lavori di conseguenza per migliorarne le prestazioni energetiche. Altro punto interessante: lo specialista ti informerà dei vari crediti d'imposta o IVA ad aliquota ridotta a cui hai diritto. Appuntamento : Il 6 maggio si svolgerà a Parigi, nel 15° distretto, una giornata informativa sulla termografia a infrarossi delle città. Maggiori informazioni su www.lne.fr (laboratorio nazionale di metrologia e prove).