Quale disposizione del parquet per ingrandire una stanza?

Anonim

Il parquet "Basket" riservato ai grandi ambienti

La scelta di un parquet dipende ovviamente dai nostri gusti personali ma è bene sapere che la disposizione gioca un ruolo molto importante. Il layout per il parquet indica il modo in cui le lamelle sono disposte tra loro. E a seconda che il parquet sia in "punta d'Ungheria" o "a spina di pesce", avrà un'influenza visiva sui volumi di una stanza. Possiamo distinguere due tipologie di layout per il parquet: tradizionale o contemporaneo. - Nei layout tradizionali, si troverà in particolare il "punto d'Ungheria" e il parquet con i bastoncini spezzati. Il primo è un parquet le cui tavole vengono tagliate all'estremità con un angolo da 45 a 60° con i plinti e disposte parallelamente; nel secondo le tavole sono poste perpendicolari tra loro. Classiche negli appartamenti e nelle vecchie case, queste due soluzioni hanno il vantaggio di allargare visivamente una stanza variandone la lunghezza. I parquet "Tarquetry", "Versailles" o "Basketry", anch'essi tradizionali, si presentano sotto forma di grandi quadrati come la piastrellatura: sono più volutamente riservati a grandi ambienti per beneficiare dell'effetto architettonico del motivo. - Sul lato layout contemporaneo, sono presenti pavimenti in parquet a doghe parallele : à la française (o con giunti persi), le tavole sono di lunghezze e larghezze diverse; nello stile inglese, hanno la stessa larghezza ma lunghezze diverse. Posizionati parallelamente alle pareti, questi due tipi di parquet si aggiungono a una stanza. Molto spesso si trova anche il parquet a scacchi oa mosaico: si tratta di quadrati posati come piastrelle. Attenzione, questo tipo di parquet tende a schiacciare una stanza. Ma con la scelta dei modelli offerti, onestamente, troveremo il parquet adatto! > Maggiori info su www.emoisetbois.com