Pelliccia ecologica, un must per l'arredamento invernale

Sommario:

Anonim

Ideale per una decorazione tipo chalet

Se qualche anno fa l'eco-pelliccia faceva timide apparizioni nell'arredamento, oggi è onnipresente in tutte le tendenze invernali. Decrittazione di un fenomeno che non sembra pronto a fermarsi…

Pelliccia, un grande classico nel campo della decorazione

Utilizzata fin dalla preistoria, la pelliccia nel mondo occidentale è stata a lungo sinonimo di ricchezza ed eleganza. Alla fine degli anni '80, le sue vendite sono diminuite a causa della crisi economica ma anche dell'attivismo anti-pelliccia. Oggi, se sta riprendendo forza nel settore moda, è molto presente anche nella decorazione, ma sotto forma di eco-pelliccia. Facendo un timido ingresso in casa qualche anno fa, l'eco-pelliccia è oggi un caposaldo dell'arredamento invernale e può essere trovata ovunque.

Plaid, pouf, cuscini, tappeti… L'eco-pelliccia offre un'atmosfera calda, ideale durante i mesi freddi dell'anno. La tecnica è ormai consolidata e la finta pelliccia può assumere colori diversi per stili diversi. Imitazione animale per uno spirito selvaggio, colori sgargianti per un'atmosfera più pop, ognuno troverà la sua eco-pelliccia per l'inverno…

Lo vedrai leggendo questo articolo: l'eco-pelliccia sta per diventare un materiale intramontabile ed essenziale nel design di un interno trendy e caldo!

© Pexels

Ispirazione nordica per l'eco-pelliccia

Se l'eco-pelliccia è tornata nei nostri interni e sta riscuotendo così tanto successo, è grazie alla tendenza della decorazione scandinava. Questo è diventato un grande classico della decorazione d'interni per dieci anni.

La pelliccia sintetica porta un lato accogliente e autentico al tuo interno. Viene utilizzato principalmente in soggiorno o in camera da letto. Precedentemente riservato alla decorazione degli chalet, è diventato ampiamente democratizzato e costituisce una buona base per la decorazione invernale.

© Pexels

Ecopelliccia sugli accessori, ma non solo…

Quando si dice "pelliccia ecologica", si pensa subito a plaid, cuscini, tappeti… Ma possiamo trovare ecopelliccia anche sui mobili! L'eco-pelliccia, soprattutto sotto forma di montone, viene utilizzata per rivestire pouf, poltrone o anche sedie di ispirazione scandinava.

Puoi anche avere una semplice pelle sintetica di animale su un tavolino da caffè o su una poltrona per dargli subito un tocco avvolgente, retrò e stravagante.

© Pexels

E se scegliessimo un tappeto in ecopelliccia?

Immagina di alzarti dal letto e appoggiare i piedi su un materiale caldo e morbido… Il copriletto in ecopelliccia riscalda il tuo inverno e addolcisce i tuoi risvegli!

I tappeti in pelliccia sintetica si adattano sia a un interno contemporaneo che a un'atmosfera più vintage o industriale. È diventato un materiale alquanto versatile, come la lana. Idealmente, sono quindi associati in un interno contemporaneo o scandinavo, dove si fonde meravigliosamente.

Vantaggio principale e caratteristica principale del tappeto in ecopelliccia: è estremamente morbido e avvolgente a piacimento! Dona una vera sensazione di benessere grazie alla sua morbidezza. Impossibile resistergli, sia in soggiorno che in camera da letto. Queste sono le due stanze in cui il suo utilizzo è più adatto.

© Pexels

Un materiale di facile manutenzione

Potresti pensare che la pelliccia ecologica sia complicata da mantenere. Un semplice lavaggio in lavatrice a 30° permette di pulire tappeti, plaid o fodere per cuscini in ecopelliccia. Usa un programma delicato sulla tua lavatrice per evitare di danneggiarli. La tua pelle animale sintetica uscirà pulita ed elastica, pronta a riscaldarti di nuovo durante la stagione invernale!

Sei convinto di adottare la pelliccia ecologica nel tuo interno per riscaldarlo e renderlo ancora più avvolgente!