4 consigli per il giardinaggio senza pesticidi

Sommario:

Anonim

Mantieni le tue piantagioni in modo naturale

Vuoi fare giardinaggio senza pesticidi per preservare la tua salute e quella del tuo giardino? In questo articolo, ti diamo 4 consigli per massimizzare le possibilità di avere piantagioni perfettamente sane.

1 – Scegliere le piante giuste per il giardinaggio senza pesticidi

La prima cosa da fare per un giardino senza pesticidi è selezionare bene le piante. Per fare questo, dovrai farti diverse domande prima ancora di schiantarti:
- Qual è la natura del terreno del mio giardino (pesante, leggero, povero o ricco di sostanza organica)?
- Quali luoghi saranno più esposti al sole? Nell'ombra ? Sopravvento?
- Quali piante saranno più adatte al clima del mio giardino e alla sua posizione?
- Che posto darò alle piantagioni?
Una volta che conosci tutte queste informazioni, puoi selezionare le piante che meglio si adattano al tuo giardino. Tieni anche presente che alcune piante sono più resistenti di altre. Sceglili in base alle loro esigenze di luce, acqua e nutrienti.

2 – Diversificare le piantagioni

La biodiversità è la chiave per un giardino sano. Che tu decida di coltivare ortaggi, fiori o piante, la varietà sarà essenziale per un giardinaggio senza pesticidi. Alcune piante sono note per respingere naturalmente i parassiti.È il caso, ad esempio, delle calendule, che puoi piantare intorno alle tue verdure per proteggerle. Alcune verdure possono anche proteggersi a vicenda, come carote e cipolle. È anche importante creare un equilibrio tra predatori e prede. Per farlo, puoi fare diverse cose:
- Pianta diverse bacche e fiori per attirare farfalle e uccelli.
- Installa una casetta per gli uccelli per incoraggiare gli uccelli a stabilirsi nel tuo giardino.
- Installa uno stagno con pesci che mangeranno le zanzare.
- Posiziona una catasta di legna in una parte del giardino per attirare i ricci che mangeranno lumache e lumache.
- Aggiungi ramoscelli e foglie morte per sbarazzarti degli afidi attirando coccinelle e onischi.

3 – Giardinaggio senza pesticidi grazie a fertilizzanti naturali e compost

Il compost naturale è un modo molto efficace per fertilizzare e nutrire il terreno del tuo giardino. È costituito da rifiuti organici secchi, che puoi macinare per accelerare il processo. Esempi di rifiuti compostabili includono bucce di frutta e verdura, fondi di caffè, gusci d'uovo, fiori appassiti, latticini, fazzoletti, segatura e persino foglie morte.

D' altra parte, alcuni sprechi dovrebbero essere evitati. Gli agrumi, ad esempio, impiegano troppo tempo a decomporsi. Anche le bucce di patate sono rischiose, poiché possono germogliare nel compost. Eviteremo anche bucce di pera, erbe infestanti, carne e pesce, noccioli di frutta o piatti avanzati.

Ci sono una moltitudine di compostiere diverse, piccole o grandi, di plastica o di legno. Dovrai adattare la tua scelta alle dimensioni della tua casa e al tuo stile di vita.Una volta maturo, il tuo compost naturale fornirà molti nutrienti alle tue piante. Lo stesso vale per il fertilizzante naturale, che puoi ricavare da bucce di banana, letame di ortica, cenere di legno o persino bustine di tè, per esempio.

4 – Crea repellenti naturali

I repellenti naturali saranno essenziali se vuoi fare giardinaggio senza pesticidi. Ti permetteranno di proteggere le tue piante senza usare prodotti chimici. In particolare, puoi usare l'acqua bollente per eliminare le erbacce. Contro parassiti come gli afidi, puoi optare per il sapone di Marsiglia. Esistono anche varie ricette di pesticidi naturali a base di semi di ortica, aglio, cipolla o pompelmo. Chiocciole e lumache possono essere tenute lontane con la cenere del camino.

Per saperne di più, non esitare a consultare i nostri altri articoli su giardinaggio, compost, piante velenose e tanti altri argomenti.