10 radio di design a meno di 50€

Anonim

La mappa del terzo millennio

Hai curato i tuoi interni, scelto mobili e materiali con cura. Ma se in mezzo c'è in giro una radiosveglia totalmente del 1985. E' la fine! Per risolvere questo problema, nel 2000, è uscita la Tivoli Model One: una semplice radio dalle forme di design che si inserisce perfettamente interni contemporanei. Ma, se le radio Tivoli sono una gioia per gli occhi, fanno i buchi nelle tasche quando vai alla cassa! La prima radio costa 200€ e la prima radiosveglia supera i 300€… Stiamo scherzando? Tanto più che guardando un po', troviamo, per 4 volte meno, prodotti dall'aspetto altrettanto riuscito.

Divertimento e pratica

Queste radio giocano la carta del colore e della semplicità. Il Foam, ad esempio, è ricoperto da una schiuma molto resistente agli urti. Il Tykho di grande successo ancora alla Lexon è totalmente impermeabile. Al mattino, può persino seguirti sotto la doccia. Rimane una questione sussidiaria: la tecnica. Trovare una stazione su Tykho può essere rischioso: devi girare l'antenna (nulla indica su quale frequenza ti trovi). Il Lenco che visualizza le frequenze sul suo schermo digitale è il più preciso. Tecnicamente si tratta di "piccole radio" ma più che sufficienti per ascoltare il proprio canale radio preferito!

Retrò-moderno

Il loro aspetto in legno consente loro di adattarsi facilmente alla maggior parte degli interni, moderni e antichi. Queste radio di design, come la Mini dolmen di grande successo o la Scott Rx19ws, hanno messo gli occhi sui prodotti Tivoli.

Futuristico

Alcuni modelli giocano la carta del terzo millennio al 200%. Questi sono i modelli di Tokaï e Akaï o il Lenco e il suo lato Matrix.