Creare da soli la scaffalatura permette di adattarla allo spazio disponibile
L'interior design prevede ovviamente la realizzazione di adeguati mobili contenitori. Ecco una soluzione originale, che allo stesso tempo offre il vantaggio di nascondere i tubi idraulici.
Una soluzione razionale
L'acquisto di librerie o scaffali non è sempre una buona soluzione, soprattutto quando la stanza presenta ostacoli (tubi) o una forma irregolare. Creare da soli la scaffalatura (o la madia) permette di adattarla allo spazio disponibile, rendendola così un elemento funzionale e parte integrante dell'arredo.
Materiali da costruzione
Truciolare, multistrato, listellare, medio e triplo, sono i materiali più utilizzati per questo tipo di sviluppo (molto adatti anche blocchi di gesso o elementi in cemento cellulare). Le tecniche di assemblaggio sono semplici poiché si tratta essenzialmente di avvitamento.
Strumenti e materiali
• Trapano avvitatore• Taglialegna• Stoppini• Morsetti• Sega circolare (o sega circolare)• Livello di spirito• Rullo per dipingere• Pennelli• Spugna naturale• Pannelli di fascia media• Bitte in pino• Viti pannello• Caviglie• Vernice ad effetto (in due mani)
Quale materiale per gli scaffali?
• Il latte macchiato. È costoso ma dà una finitura molto bella.Resiste alla flessione un po' meno del compensato, ma meglio di tutti gli altri pannelli. Viene utilizzato principalmente per la realizzazione di mobili e per l'allestimento.• Compensato. Resiste molto bene alla flessione, il che gli consente di essere utilizzato come ripiano con uno spessore inferiore rispetto ad altri pannelli. È un po' più economico del latte. Viene utilizzato in tutte le situazioni (mobili, layout, mensole, decorazioni murali). Il compensato CTB-X è adatto per ambienti umidi.• La tripla. Costituito da doghe di pino disposte in tre strati opposti, ha una buona resistenza alla flessione (leggermente inferiore a quella del listellato, ma superiore a quella del pannello medio e truciolare). Ha lo stesso campo di utilizzo del compensato e può essere collocato in ambienti umidi.• Il mezzo. Costituito da particelle di legno amalgamate molto fini, ha una discreta resistenza alla flessione (superiore a quella del truciolare). Tiene molto bene viti e chiodi e può essere assemblato come il legno massiccio. Viene utilizzato principalmente per scaffalature e allestimenti interni, in ambiente asciutto.• Pannello truciolare (truciolare). Ha il vantaggio di un prezzo relativamente basso, ma la sua resistenza alla flessione è limitata. Esiste in molti aspetti (pannelli impiallacciati o melaminici). Il truciolare CTB-H può essere utilizzato in ambienti umidi.Saper fare tutto © La casa rustica - Edizioni Flammarion, 2005