Abbina il tuo arredamento a questo intramontabile
Nero, marrone o anche rosso, in pelle o in tessuto, il divano Chesterfield varia lo stile mantenendo sempre la stessa eleganza. Vuoi innamorarti anche tu di questo divano dal fascino innegabile? Ecco alcune idee per valorizzarlo al meglio con una decorazione adeguata.
Arredamento barocco

Il divano Chesterfield si sposa perfettamente con una decorazione in stile barocco. Lampada a sospensione e cornici arabescate si sposano perfettamente con un Chesterfield in velluto. Viene poi scelto nel colore per creare un contrasto con la parete davanti alla quale si trova e gli accessori in tonalità più scure.
Un'atmosfera accogliente

Niente come adornare un divano Chesterfield con cuscini e soffici plaid per creare un'atmosfera avvolgente rafforzata da un modello scelto in pelle dai colori caldi. Circondato da legno naturale o tinto e piante verdi, il divano Chesterfield è ancora più caldo e accogliente per creare un angolo favorevole al relax.
Romanza

Colorato in un colore pastello, preferibilmente rosa o blu, il divano Chesterfield partecipa facilmente a una decorazione romantica di cui è il punto culminante. Circondato da fiori e tende abbinate, ci immerge in un universo insieme classico e intriso di morbidezza, come d'altri tempi. Puoi accentuare la linea posizionando una colonna e dei fiori accanto ad essa per un'atmosfera ancora più classica.
Stile eccentrico

La combinazione di un divano Chesterfield in pelle patinata e un aspetto invecchiato con elementi in metallo gli conferisce uno stile insolito e moderno allo stesso tempo. Creiamo poi armonia coordinando luci e tavolino, il tutto in sobrietà, per far risaltare ancora di più il divano.
Un decoro minerale

Il calore di un divano Chesterfield in pelle nera è perfetto per una stanza sul pavimento e, perché no, per le pareti in pietra. La sua sola presenza dona stile alla stanza che acquista ancora più eleganza se al divano si aggiungono una poltrona e un mobile dallo stile raffinato.
Porta il colore

Osiamo anche il divano Chesterfield in una versione colorata e vitaminica. Giallo, rosso, viola, si adorna di molteplici colori per una decorazione piena di vita. Se scegli di coordinarlo con il rivestimento murale, tempera il tutto scegliendo accessori sobri e sobri.
L'atemporalità del bianco e nero

Un classico connubio che attraversa le mode senza prendere una piega, il bianco e nero è sempre garanzia di eleganza e raffinatezza. Un divano Chesterfield bianco dal design moderno prende tutta la sua statura posizionato davanti a una parete nera. Abbina gli accessori anche in bianco e nero per un total look dall'effetto più bello.
Un look così british

Esalta le origini del divano Chesterfield scegliendolo in pelle color cioccolato e accessoriandolo con cuscini nel motivo Union Jack, la bandiera britannica. Puoi fare un ricordo di questa stampa sulle tende ad esempio o preferire una decorazione più sobria e classica in toni chiari che valorizzerà il tuo divano.
Uno stile shabby chic

Il divano Chesterfield e il suo stile vintage sono perfetti per lo stile shabby chic. Lo associamo a una sedia a medaglione e ai toni pastello come il beige e il rosa cipria, senza dimenticare gli essenziali mazzi di fiori che rafforzano la morbidezza dell'insieme.
Un interno maschile

Circondato da tinte scure e oggetti in metallo, il divano Chesterfield crea un soggiorno decisamente maschile. Si afferma poi in pelle testa di moro per ancora più virilità e personalità.
Un soggiorno moderno

Sebbene il suo stile sia inizialmente classico, il divano Chesterfield si inserisce perfettamente in un arredamento moderno. Tutto quello che devi fare è abbinarlo a un tappeto dalla forma geometrica e a un tavolo che combinano legno e metallo. Circondato da pareti di colore chiaro, diventa il fulcro di un interno molto moderno.
Atmosfera industriale da loft

Posizionato di fronte a un muro di mattoni rossi e circondato da accessori in metallo, il divano Chesterfield in pelle contribuisce a pieno titolo a creare uno stile loft industriale. Possiamo poi associarlo a colori come il bordeaux o il verde per creare contrasto e valorizzarlo.