Ilse Crawford in 10 creazioni

Sommario:

Anonim
Incoronato Creator of the Year Maison & Objet a Parigi nel settembre 2016, l'interior designer e storica britannica Ilse Crawford non smette mai di parlare. Ex caporedattrice di Elle Décoration UK, la designer ha aperto il suo studio di design, Studioilse, nel 2001. Tra allestimento di hotel e ristoranti, creazione di mobili e progettazione di luci, le donne non hanno paura di rompere i confini. L'occasione per noi di ripercorrere in 10 immagini un viaggio in cui oggetti e materiali hanno senso solo in relazione ai legami che l'uomo mantiene con essi.

W084: un'accattivante lampada da scrivania

© WastbergLa piccola lampada WO84 è l'amica del lavoratore notturno. Immaginato con materiali semplici, è l'antitesi di un design che pretenderebbe di essere ostentato. Creato nel 2008 per l'editore svedese Wastberg, rappresenta l'estetica umana che è incorporata nel lavoro di Ilse Crawford.

Brass Cabinet: una preziosa credenza fatta a mano

© StudioisleCreata nel 2014 presso Studioilse e realizzata a mano da Jack Trench in Inghilterra, questa credenza in ottone è uno di quei mobili che conserviamo per tutta la vita. Scultoreo, sia classico che moderno, lo amiamo per la sua semplicità e per la bellezza dei suoi materiali (ottone pregiatissimo e il ricercato rovere bruno).

Il negozio Aseop a Londra

© Lisa Cohen - EsopoÈ nel 2008 che Aesop, creatore di cosmetici, si rivolge per la prima volta allo stilista dell'anno Maison & Objet 2016. Per la boutique londinese, Ilse Crawford ha deciso di rispettare l'architettura del luogo, pur donandogli la sua personalità. Amiamo questa delicata miscela che l'arredatore ha curato nei minimi dettagli del negozio, come questo straordinario lavabo, installato al centro dello spazio.

Eleganti lounge di 1a classe a Hong Kong

© Lit MaNel 2015, il designer ha creato la lounge Première Classe di Cathay Pacific a Hong Kong. Questo lavoro di precisione, che unisce design e comfort, è rappresentativo della sottigliezza che domina le sue creazioni. Ci piace qui che il lusso sia trattato sulla scala del benessere, in un avanti e indietro tra funzionalità ed estetica.

Il ristorante Matbaren a Stoccolma

© Lisa CohenA Stoccolma, al ristorante Matbaren del Grand Hotel, Ilse Crawford firma l'audace scommessa di mescolare design contemporaneo e spirito da bistrot. Ci piace il gioco di colori operato qui così come le grandi poltrone bianche con sbarre, della collezione "Seating for eating".

Divano Ilse: il divano avvolgente

© StudioilseIl divano Ilse Sofa è stato progettato dal designer come una stanza nella stanza, rispondendo così alle nuove abitudini moderne di vita sedentaria. Avvolgente e confortevole, è chiaramente un complemento d'arredo che si adatta alle nostre esigenze senza dimenticare l'estetica, con il suo schienale geometrico molto disegnato.

Sinnerlig: la gamma per Ikea

© Felix OdellNel 2015 il designer ha firmato un'intera collezione di mobili, accessori e illuminazione per Ikea: Sinnerlig. Questa serie mette in primo piano i materiali, in particolare con l'utilizzo del sughero per i piani dei tavoli e le sedute. Le forme morbide sono eleganti e controllate, potenti senza essere aggressive. Ancora una volta, la stilista dimostra qui la sua capacità di equilibrio, in tutte le circostanze.

Ett Hem da Stoccolma

© Magnus MardingNel 2012 il designer ha potuto svelare la bellezza del luogo presso Ett Hem a Stoccolma. Qui è riuscita a trasformare un edificio Art & Crafts in un hotel immaginato come una casa di famiglia, accogliente e calorosa.

Compagni: il comodino

© Yuki SugiuraProdotto da De la Espada e disegnato da Studioilse, questo comodino rotondo è un piccolo mobile tanto funzionale, con il suo vano contenitore integrato, quanto estetico. Una creazione che ci piace particolarmente.