A terra, la tendenza attuale è quella di combinare i materiali! Cemento, marmo o cotto, parquet a punta ungherese oa spina di pesce… i pavimenti questa stagione si vestono di piastrelle e legno per variare i generi con originalità. Scopri le nostre 20 associazioni vincitrici per creare l'atmosfera nella tua casa!
Segna gli spazi

In passato, per motivi pratici e igienici, era di moda mettere le piastrelle in cucina. Ora che le cucine sono sempre più aperte, a volte è difficile trovare il limite tra le diverse zone giorno. Optando per un mix piastrelle/parquet, definiamo ciascuno degli spazi e diamo una funzione molto efficace a ciascuna delle aree. Fonte: Amenagement Design
Espandi lo spazio

Scommettendo su piastrelle con motivi, visivamente molto resistenti, e abbinandole a parquet invecchiato, i proprietari sono riusciti a creare un'interessante illusione ottica. Di conseguenza, il corridoio sembra molto più lungo di quanto non sia in realtà! Fonte: Decor8blog
Riscalda uno spazio

Bastano pochi elementi ben scelti per creare un'atmosfera calda e accogliente in una cucina immacolata. Una piastrellatura che ricorda i pavimenti delle vecchie case, piante verdi, qualche tono di legno e voilà! Un ottimo modo per trasformare lo spazio in un accogliente spazio abitativo. Fonte: Nicety
Dinamico

Alcune piastrelle sono così sorprendenti, originali e strutturate da poter essere tranquillamente considerate delle vere e proprie opere d'arte. È il caso di questo modello multicolore che riprende meravigliosamente il parquet a punta ungherese. Fonte: Decor8blog
Illusione Ottica

Non mancano le idee per meglio strutturare e delimitare lo spazio. Lo testimonia questa grafica black list che si contrappone al resto del pavimento beige della cucina. Fonte: Helen Cathcart
Tappeti grafici

Ci siamo innamorati di questi tappeti realizzati con piastrelle che isolano con stile l'angolo vasca e la zona lavabo dal resto del bagno con pavimento in parquet. Un bel modo per delimitare gli spazi senza passare per il box divisorio! Fonte: Il giornale delle donne
Effetto lamellare

Per dare carattere e volume a una stanza monocromatica, il trucco è stato posare le piastrelle come se fossero doghe di parquet. Un mix sottile e contemporaneo che non ci dispiace! Fonte: aprile e maggio
Sottolinea un elemento

Le piastrelle a motivi sono tornate di moda. Non esitate quindi a scommettere su cementine grafiche o in stile vintage per sottolineare il fascino di un elemento chiave della vostra stanza. Qui, il parquet in legno chiaro che corre sul pavimento contrasta con la zona camino, mettendo in risalto questa zona. Fonte: Sodeco
rivisitato

La tomette si libera dal suo stile tradizionale e classico. Per sublimare gli spazi che veste, ora si abbina a un parquet che ne prende forma e colore. Semplice ed efficiente! Fonte: Dwell
listello

Non mancano le idee per portare un tocco di originalità in una stanza o per delimitare uno spazio. Lo testimonia questo grazioso listello realizzato con cementine che contrasta con il resto del pavimento rivestito in parquet. Fonte: Scopri la posizione dell'arredamento
frammentato

Un pavimento destrutturato può anche dare personalità e dare energia a uno spazio impersonale. Lo dimostra il pavimento di questa cucina interamente rivestito in parquet dall'aspetto naturale e piastrelle esagonali. Ricordare ! Fonte: Castorama
Motivi floreali

Una bella lezione di stile in questa voce che beneficia di una messa in scena controllata. Immersa in un ambiente naturale, la piastrellatura con motivi floreali ravviva il colore un po' troppo sapiente della scala in legno. Fonte: mattonelle refrattarie
Transizione materiale

Vuoi aggiungere un tocco di originalità al tuo parquet a spina di pesce o punto ungherese? L'idea: incastonare piccole tessere bicolore tra due doghe per una transizione graduale! Fonte: Appartamento Therapy
Lezione di stile!

Dimentica le piastrelle o il parquet! Ora per scandire lo spazio in modo originale e giocoso, osiamo il parquet intarsiato con piastrelle. Una bella combinazione per vestire con carattere il pavimento dei suoi interni! Fonte: Decor8blog
Modello chevron

A differenza di alcuni stili che richiedono un total look, lo stile scandinavo sa mostrare la fantasia. La prova in immagini con questa piastrella con motivo a spina di pesce che si integra perfettamente con i listoni di legno da parete e il parquet dall'aspetto naturale. Risultato, un arredamento nordico che ha il cane! Fonte: Houzz
Miscela di materiali

Scrivendo ci siamo letteralmente innamorati di questo originale parquet personalizzato con lana dalla designer tessile Coralie Bonnet. Per evidenziare questa bella miscela di materiali, non esitiamo ad associarla a piastrelle in finto cemento cerato. Fonte: Beau Travail mi piace
Migliora l'architettura di una stanza!

In questo spazio, il pavimento piastrellato fa da protagonista. Le doghe, incorporate nelle piastrelle, creano un effetto visivo dinamico tra i più interessanti! Una bella combinazione di materiali che esalta il fascino della stanza! Fonte: Archday
Legno e marmo, l'accoppiata vincente!

A lungo relegato nell'oblio, il marmo sta tornando alla ribalta nei nostri interni. Associato al legno chiaro, dona, con la sua stessa presenza, un tocco di eleganza ai nostri pavimenti. Quindi non esitare ad adottarlo per portare un tocco naturale al tuo interno. Fonte: Honey e Fitz
Materializza la circolazione

Per materializzare la direzione di circolazione in questo corridoio, Anna Grant, l'architetto responsabile del progetto, ha immaginato un tappeto disegnato utilizzando piastrelle multicolori. Lo spazio così crea distorce la prospettiva e allarga lo spazio. Un consiglio da ricordare! Fonte: Una rondine nei cassetti