Per lo sviluppo di uno studio bisogna pensare a soluzioni intelligenti e ad uno storage estetico ed efficiente. Una singola stanza dovrebbe fornire più funzionalità per più attività. Senza ingombrare lo spazio, decora il tuo spazio abitativo con contenitori pratici e facili da installare.
Una parete fatta di contenitori

© IKEAPer sfruttare al meglio una singola stanza, disponi nicchie di stoccaggio su una sezione del muro. Questa parete dà accesso a tutti i tuoi vestiti, oggetti decorativi, biancheria da letto o stoviglie di cui hai bisogno. Puoi anche nascondere lo spazio di archiviazione usando una tenda.
Ottimizzazione dello spazio

© CastoramaMoltiplica i suggerimenti per l'archiviazione e la decorazione per aggiungere funzionalità a un singolo spazio ottimizzandolo. La scelta del contenitore e dell'arredo è determinante per allestire uno spazio abitativo pratico e funzionale.
Stoccaggio pratico e facile da installare

© CastoramaLa zona cucina è composta da vani contenitori pratici e di facile installazione. Le console posizionate in alto forniscono supporto e spazio per riporre microonde, cibo e utensili da cucina.
Uno spazio adatto

© CastoramaUn bagno ottimizzato richiede uno stoccaggio efficiente come mensole, strutture composte da scatole e cestini. Un mobile composto da un lavabo nasconde sottilmente nicchie laterali per creare contenitori, il tutto con eleganza e discrezione.
Efficienza e risparmio di spazio

© CastoramaLo stoccaggio delle scarpe non viene risparmiato risparmiando spazio. Una scarpiera fissata al muro è l'ideale per migliorare l'efficienza. Per la cabina armadio, tutto in uno permette di riporre nello stesso spazio l'impiccato e il ripiegato.
Un tablet per la zona ufficio

© CastoramaL'angolo lettura e lo spazio di lavoro trovano il loro universo distinto grazie a ingegnose soluzioni di archiviazione. Mensola con un cassetto e una libreria alta, lo spazio è ottimizzato e delimitato per il massimo comfort.
Una partizione modulare

© CastoramaIl concetto di partizione modulare organizza lo spazio fornendo allo stesso tempo uno spazio di archiviazione estetico e innovativo. Questo trucco aiuta a isolare la stanza della notte dallo spazio di lavoro. Lo studio guadagna così in privacy e modularità.
Uno spazio di archiviazione nascosto

© Leroy MerlinUn box contenitore in testa al letto è l'ideale per nascondere libri e riviste. Consente inoltre di allestire uno spazio di stivaggio discreto e utile dietro il letto.
Una parte ottimizzata

© Leroy MerlinScaffali, box contenitori e box modulari sono consigli semplici ed efficaci per sfruttare al meglio lo spazio. Tutti questi elementi garantiscono un ambiente ottimizzato e ordinato per un evidente risparmio di spazio in uno studio.
Un soppalco ben utilizzato

© Leroy MerlinSe sei abbastanza fortunato da avere un'altezza del soffitto sufficiente nel tuo studio, valuta la possibilità di creare un soppalco che diventerà la zona notte. Questo ti darà spazio per installare una cucina e un'area salotto appena sotto.
Un tavolo per delimitare

© AlinéaIn questa piccola stanza, il trucco trovato per separare sottilmente la zona cucina dalla zona notte è semplicissimo da fare a casa tua: usa un tavolo come guida di demarcazione. Intelligente, vero?
Mobili adatti a piccoli spazi

© IkeaAvere un solo pezzo spesso significa dover fare più accorgimenti per ottenere il massimo da ogni cm2. Adottiamo quindi mobili destinati a piccoli ambienti, come questo mini porta tv composto da un pratico ripiano per infilare qualche oggetto in più.
Una partizione per definire gli spazi

© Leroy MerlinTi piace che ogni spazio sia ben definito, ma in uno spazio piccolo non è sempre facile? Abbiate il coraggio di utilizzare un tramezzo che separa sapientemente la zona pranzo dalla zona lounge.
Una tenda per separare

© IkeaSe non sei un grande fan delle pareti divisorie fisse, opta per l'opzione tenda che in questo spazio separa sottilmente la zona notte dalla zona giorno. Il piccolo extra: un grande contenitore crea un'ulteriore delimitazione.
Un soppalco per mantenere una zona lounge

© AlinéaIn uno studio per studenti, è difficile combinare un'area lounge per intrattenere e una comoda zona notte. La soluzione più semplice resta comunque quella di adottare un letto a soppalco sotto il quale è possibile far scorrere tanto spazio di contenimento, un mobile tv o addirittura una scrivania.
Partizioni audaci

© AlinéaVivere in uno studio non significa necessariamente “rinunciare a ogni privacy”. La prova con questo tramezzo che separa accuratamente la zona notte dal bagno. Il plus: la scelta di due colori molto diversi per affermare la delimitazione.
Usando le pareti

© IkeaNon sempre ci pensi, ma i muri sono ottimi alleati quando hai poco spazio. Quindi non esitiamo a moltiplicare i ripiani e i ganci per riporre e appendere tutto ciò che è in giro.
Ripostiglio sotto le scale

© IkeaNon pensiamo di sfruttare abbastanza spesso il sottoscala per guadagnare cm2. Ma quando hai solo un pezzo, non c'è scampo. Una batteria di armadi ti consente di riporre i tuoi piatti e gli elettrodomestici facilitando il tuo accesso.
Un tablet per mangiare e lavorare

© Leroy MerlinIn uno studio non è sempre possibile allestire un tavolo per pranzare. Qui, una mensola attaccata al muro funge sia da zona pranzo che da spazio di lavoro quando si tratta di fare i compiti.