Un giardino medievale in una città medievale, cosa c'è di più naturale? Questo è il riflesso di alcuni giardinieri dilettanti, innamorati della bellezza di questo sito posto su uno sperone roccioso che gli offre una vista dominante a 360° sui dintorni. Per fare ciò, è stato necessario prima bonificare il terreno, prendere in consegna la muratura che stabilizza i lotti allestiti lungo tutto il fianco della collina e bonificare il terreno. Ma non solo. Tutto doveva anche essere reinventato, in particolare scavando nei libri miniati del passato per riscoprire l'arte delle associazioni vegetali e della plessi. Dopo alcuni anni di sforzi, il giardino medievale di Sainte-Suzanne offre ai visitatori di questa piccola città di carattere - classificata anche come uno dei più bei villaggi di Francia - il piacere di una pausa floreale ai piedi dei bastioni, sotto il occhio benevolo del castello.
Giardino medievale di Sainte-Suzanne

© J-F. MaheL'ingresso al pergolato è costituito da pali di castagno, piantati con rose rampicanti, come la Crimson Shower, rampicanti alti diversi metri che si aggrappano al pergolato e si intersecano con clematidi e luppoli.
Giardino medievale di Sainte-Suzanne

© J-F. MaheÈ un incanto entrare in questo universo di fiori e lasciarsi prendere dal profumo di queste inebrianti rose di bellezza e profumo, quelle di Russeliana.
Giardino medievale di Sainte-Suzanne

© J-F. MaheUna porta sulla claustra che apre lo spazio su un paesaggio collinare in fondo al quale scorre tranquillo il fiume Erve. Ai lati di questo cespuglio di rose, le malvarose si protendono verso il cielo.
Giardino medievale di Sainte-Suzanne

© J-F. MaheLa piazza delle erbe officinali con assenzio, salvia sclarea e i suoi bellissimi steli fioriti.
Giardino medievale di Sainte-Suzanne

© J-F. MaheOgni quadrato è piantato o seminato con una categoria di piante. Qui, condimenti ed erbe aromatiche tra cui rafano, senape.
Giardino medievale di Sainte-Suzanne

© J-F. MaheIl coudier, detto anche nocciola selvatica, si trova accanto ad altri alberi del frutteto medievale come melo, nespolo, noce e castagno. Placche di ardesia, dipinte con grande finezza, nello spirito medievale, consentono ai visitatori di apprendere i nomi delle diverse specie.
Giardino medievale di Sainte-Suzanne

© J-F. MaheParte della claustra dove pendono le malvarose e sullo sfondo il muro perimetrale al quale sono addossati iris azzurri e verbaschi.
Giardino medievale di Sainte-Suzanne

© J-F. MaheDi nuovo, la prospettiva sul pergolato e, a sinistra, il plessage dove penderà la zucca: spaghetti, zucca, anfora, clava, zucca africana, zucca… Sulla punta del massiccio, qualche nigella blu si mescola alle calendule. Un grande giglio bianco domina la situazione.
Giardino medievale di Sainte-Suzanne

© J-F. MaheUna panca costruita alla maniera medievale in rami di castagno assemblati o intrecciati per lo schienale. Si appoggia a una siepe di vimini vivo intrecciata a diamanti.
Giardino medievale di Sainte-Suzanne

© J-F. MaheIn costruzione, un "Giardino di Maria" che diventerà luogo di meditazione e meditazione, quando sarà piantumato con varie specie (gigli, peonie), circondato da piccoli bossi e plessi.