Le vacanze estive hanno suonato il momento di sistemare la stanza del bambino? Va bene. Ma prima, sappi che alcuni giocattoli che non usano più possono essere facilmente riciclati in accessori decorativi… insoliti e/o divertenti. Con questa serie di immagini stimolanti, sii convinto che decorare è davvero un gioco da ragazzi!
Pony femminile

© IkeaDietro l'angolo della TV, si è insinuata una piccola nota insolita e insolita. In programma, il pony preferito dalle ragazze, qui evidenziato da una lampada ausiliaria, come se fosse un'opera di un museo!
Barbie sotto campana

© Geneviève LethuL'ora del tè o del tè pomeridiano: quando le ragazze, giovani o meno giovani, si siedono a tavola, sognano un arredo dolce, in tutti i sensi. Dolci e pasticcini in una scatola di caramelle, Madame Barbie sotto una campana di vetro e la missione "gourmet e girly" è più che riuscita!
Giocattolo o opera d'arte?

© ElitisDopo le arti della tavola, un'altra messa in scena sotto un campanello…in soggiorno! La prova che a volte basta un globo di vetro per aggiungere un valore infinito a qualsiasi oggetto, incluso un giocattolo!
Giochi d'altri tempi

© Ferm LivingCosa c'è di più efficace per enfatizzare lo stile retrò dell'arredamento che recuperare alcuni giocattoli usati per esporli su una cassettiera in legno screziato? E si crea l'atmosfera del "piccolo scolaretto".
Disegni incorniciati

© IkeaPer personalizzare le pareti del soggiorno, della camera da letto o della sala da pranzo, la tua idea è stata quella di svelare una galleria d'arte. E se le opere fossero firmate dai tuoi stessi bambini? Questo avrebbe il dono di sublimare la stanza personalizzando l'arredamento…
Giocattoli in miniatura

© IkeaUn altro modo per adottare l'insolita tendenza del museo: distribuire tutti i tipi di giocattoli in miniatura in scatole portaoggetti da parete. Incredibile ma vero. Piccole figure, carillon, kapla e altri formano improvvisamente una bella mostra all'aperto.
Mini cavalieri

© IkeaDai, lasciamo volontariamente giocattoli in miniatura in giro nel corridoio in modo che i bambini possano renderlo più appropriato … e per recuperare la nostra infantilità abbiamo appena varcato la soglia della porta!
Bambole giapponesi

© IkeaI nostri divini kokeshi (tipicamente bambole giapponesi) meritano una vetrina come casa. Grazie a lui, passano quasi inosservati …
Scacco matto

© IkeaSul tavolino in soggiorno, mettiamo in scena la partita a scacchi invece di chiuderla in un armadio. Due metri più avanti, nella vetrina, esponiamo anche robot e macchinina, veri testimoni della nostra infanzia. Credere che i giochi di ieri e di oggi non abbiano sicuramente problemi a improvvisare accessori decorativi.