Come piantare e coltivare la nepeta?

Sommario:

Anonim

Suggerimenti e trucchi per coltivare la famosa erba gatta nel tuo giardino

Con i suoi bei fiori blu e la sua resistenza al freddo e al caldo, la nepeta è una pianta ornamentale ideale per fiorire e colorare il tuo giardino indipendentemente dalla regione in cui vivi!

Le caratteristiche di nepeta

  • Tipo: pianta aromatica e officinale
  • Altezza: da 30 a 60 cm, da 60 a 80 cm
  • Colori dei fiori: bianco, giallo, blu
  • Esposizione desiderata: soleggiato, semiombreggiato
  • Tipo di terreno: povero, prosciugato
  • Fogliame: obsoleto
  • Manutenzione: facile da mantenere
  • igienizzante: no
  • Malattie: muffa polverosa
  • varietà: nepeta cataria, nepeta mussinii, nepeta faassenii …

Origini e particolarità di nepeta

Meglio noto comeerba gatta, di erba gatta o da menta di gatto, il nepeta (nepeta) è una pianta perenne piuttosto aromatica. Attira irresistibilmente i gatti, a cui piace rotolarsi e sdraiarsi sopra. Con fiori blu lavanda, gialli o bianchi e fogliame grigio-verde, la nepeta è molto spesso coltivata in aiuole, bordure o in vaso.

Appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, la nepeta è disponibile in 250 specie cespugliose o tappezzanti. La più comune è l'erba gatta (nepeta cataria): erba gatta il cui fogliame ricorda da vicino quello della menta. Frequentemente troviamo anche nepeta faassenii, alta circa 60 cm con fiori di lavanda chiaro, nepeta mussinii, una varietà strisciante (circa 30 cm) color lilla e nepeta govaniana con fiori giallo chiaro e profumo di limone (alta circa 70 cm). Insomma, capirete: con nepeta ce n'è per tutti i gusti!

La nepeta è una pianta nota per la sua facilità di manutenzione e per la sua lunghissima fioritura (è una delle piante perenni più fiorite che esistano!), che si estende da maggio a ottobre: se vivi in una regione dove il bel tempo non è sempre lì, opta per la nepeta e avrai un giardino fiorito quasi metà dell'anno senza fatica!

Usi di nepeta

Oltre ad essere una magnifica pianta ornamentale con i suoi graziosi fiori azzurri, la nepeta può essere utilizzata anche:

  • Per le sue virtù medicinali, perché ha proprietà antistress e rilassanti, e permette in particolare di curare disturbi del sonno, mal di testa, diarrea e spasmi intestinali.
  • Per le sue foglie essiccate, che possono essere utilizzate nelle tisane.
  • Per allontanare insetti, in particolare afidi e coleotteri del Colorado, aiuole e/o piante da orto.

Piantare nepeta

La nepeta non è una pianta molto esigente: può prosperare sia in una zona semiombreggiata che in una soleggiata, in un terreno piuttosto povero… ma a condizione che quest'ultimo sia sufficientemente drenato. Installalo in giardino preferibilmente in aprile e maggio per un miglior recupero.

La nepeta è abbastanza resistente: in estate sopporta il caldo forte, solo la sua fioritura sarà un po' rallentata, e in inverno resiste al freddo. Al contrario, il vero nemico della nepeta è l'umidità, che la fa marcire e causa malattie.

Coltivazione e mantenimento della nepeta

Facile da coltivare grazie alla sua robustezza, la nepeta cresce rapidamente e mostra i suoi bei colori da maggio a settembre-ottobre.

La manutenzione di questa pianta è minima: basta tagliare il cespo a fine inverno per favorire la comparsa di nuovi germogli. La semina all'inizio della primavera o la divisione del cespuglio fornisce nuove piantine. Tagliare i fiori appassiti provoca una seconda fioritura durante l'anno.

Malattie e parassiti di nepeta

In un giardino, la nepeta, sebbene resistente, conosce 2 nemici:

  1. Lumache, che amano banchettare con i suoi giovani germogli in primavera. Puoi agire preventivamente con sifoni per birra o barriere per la cenere.
  2. Oidio, soprattutto nei mesi estivi molto secchi. Sciacquare le foglie con bicarbonato di sodio o latte per eliminarle.

Enciclopedia delle piante

  • a
  • B
  • vs
  • D
  • e
  • F
  • G
  • h
  • io
  • J
  • K
  • l
  • m
  • non
  • o
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • tu
  • v
  • w
  • X
  • z