Come piantare e coltivare il nasturzio?

Sommario:

Anonim

Suggerimenti e trucchi per ottenere bei fiori d'arancio nel tuo giardino

Facilmente riconoscibile con i suoi superbi fiori colorati e il fogliame tondo, il nasturzio è un fiore che può essere utilizzato sia in giardino che in cucina!

Le caratteristiche del nasturzio

  • Tipo: fiore e pianta fiorita
  • Altezza: da 0 a 30 cm, da 30 a 60 cm, da 60 a 80 cm, da 80 cm a 1 m, da 1 a 2 m, da 2 a 5 m
  • Colori dei fiori: rosso, giallo, arancione, bianco
  • Nome del frutto: achene
  • Esposizione desiderata: soleggiato, semiombreggiato
  • Tipo di terreno: ben drenato
  • igienizzante: no
  • varietà: Nasturtium Tropaeolum lobbianum, Nasturtium Tropaeolum minus, Nasturtium Tropaeolum majus, Nasturtium Tropaeolum peregrinum, Nasturtium Tropaeolum tuberosum…

Origini e particolarità del nasturzio

Il nasturzi sono piante erbacee della famiglia delle Tropæloaceae, originarie del Nord e del Sud America. Oggi se ne contano circa 85 specie, che possono essere annuali o perenni. I nasturzi sono fiori che tendono a coprire il terreno e ad avvolgere gli oggetti, rendendoli fiori ornamentali perfetti da piantare nel terreno di un giardino, ma anche in vasche o vasi per decorare un terrazzo o un balcone. Permette anche di fiorire un arco decorativo o una recinzione su cui può estendersi mentre si arrampica.

Il fiori di nasturzio, che si verificano durante l'estate o anche all'inizio dell'autunno, possono variare dal giallo al rosso, passando per l'arancione e il bianco. Il fogliame di questa pianta in fiore è di un bel blu-verde, ma alcune specie hanno foglie ancora più colorate ed estetiche! Il frutto di nasturzio sono triacheni, formati da tre compartimenti contenenti un seme.

Usi del nasturzio

Il nasturzio è un fiore che non si usa solo per decorare il giardino! I suoi fiori, infatti, ricchi di zolfo e vitamina C, hanno proprietà medicinali molto interessanti, poiché sono:

  • antibiotici;
  • antibatterico;
  • antimicotici;
  • antisettici;
  • Espettoranti;
  • Diuretici:
  • Depurativi.

In cosmesi, il nasturzio viene spesso utilizzato anche nei trattamenti per rafforzare il cuoio capelluto. Ma non è tutto, dal momento che il nasturzio è anche una pianta commestibile:

  • I suoi fiori e le sue foglie hanno un sapore piccante che funziona particolarmente bene nelle insalate.
  • I suoi frutti possono sostituire completamente i capperi nelle preparazioni.
  • I suoi semi possono essere canditi nell'aceto per insaporire i piatti.

Piantare e coltivare il nasturzio

A crescita rapida, il nasturzio è un fiore che prospera in terreni relativamente poveri, ma ben drenati. Predilige una posizione soleggiata o semiombreggiata e teme particolarmente i forti venti, essendo i fiori del nasturzio delicati e i suoi steli fragili.

Questa pianta è adatta a giardini rocciosi o aiuole, ma può anche servire come pianta infestante per allontanare alcuni parassiti (soprattutto afidi) dall'orto.

Semina i tuoi nasturzi in primavera o in autunno. Per fare questo, lascia i semi in ammollo per mezza giornata prima di piantarli in una buca di 2 centimetri.

Manutenzione del nasturzio

Il fiori di nasturzio compaiono dall'inizio dell'estate fino all'inizio del primo forte freddo e gelo. Se sono piantati in vaso, il loro terreno può essere mescolato con terriccio di geranio.

Il nasturzio è una pianta di facile coltivazione e che richiede poca manutenzione, oltre ad essere ben irrigata d'estate e protetta dal freddo d'inverno (portando dentro i vasi).

Parassiti e nemici del nasturzio

Il nasturzio è spesso vittima dell'afide nero e del Pieris brassicae. L'afide può essere eliminato attraverso trattamenti specializzati, ma anche naturalmente utilizzando larve di coccinella, oppure bagnando il fogliame della pianta con acqua mista a sapone nero.

Enciclopedia delle piante

  • a
  • B
  • vs
  • D
  • e
  • F
  • G
  • h
  • io
  • J
  • K
  • l
  • m
  • non
  • o
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • tu
  • v
  • w
  • X
  • z