L'arbusto ideale per comporre una bella siepe
Il bosso è un arbusto facilmente potabile e scolpito, che viene utilizzato per adornare un giardino o per creare una siepe ornamentale. Scopri subito i consigli della redazione su come piantarla e potarla!
Le caratteristiche del bosso
- Tipo: arbusto
- Altezza : fino a 10 m
- Colore del fiore: bianco
- Esposizione desiderata: soleggiato, semi-ombreggiato
- Tipo di terreno: ben drenato, calcare
- Fogliame: persistente
- Disinfettante: no
- Malattie e parassiti: marciume radicale, psillide
- Varietà:Buxus sempervirens, Buxus laevigata, Buxus microphylla, Buxus portoricensis, Buxus vahlii

Origini e caratteristiche del bosso
bosso è un arbusto ardito originario del bacino del Mediterraneo. Appartiene alla famiglia delle Buxaceae. Molto ramificato con le sue piccole foglie ovali, il bosso si presta a tutte le dimensioni, il che lo rende protagonista dei giardini francesi e della scultura vegetale. È una pianta rustica che tollera molto bene il freddo con il suo fogliame sempreverde in inverno.
La sua crescita è piuttosto lenta, il che gli consente di vivere abbastanza a lungo. È anche molto resistente all'inquinamento e si adatta perfettamente alla cultura cittadina.
In primavera il bosso si adorna di piccoli fiori color crema il cui interesse decorativo è piuttosto limitato. Dal bosso nano alle specie di piccole dimensioni, ci sono molte varietà di bosso. I più comuni nei giardini sono i Buxus sempervirens e il Buxus microphylla di dimensioni modeste.
bosso è spesso presente nei giardini francesi. Si tratta infatti di un arbusto che si presta piuttosto bene alla potatura e all'arte topiaria. Il suo fogliame sempreverde dura tutto l'anno, il che rende facile avere un bel giardino.
Piantagione di bosso
bosso può essere piantata in giardino, o in vaso sul terrazzo. Mettilo nel terreno preferibilmente in autunno per un migliore radicamento. Puoi anche piantarlo in primavera, a marzo. Si adatta a tutti i tipi di terreno ad eccezione dei terreni asciutti e non ha particolari esigenze in termini di esposizione.
A seconda del suo utilizzo in giardino, posizionare le giovani piante più o meno distanziate: 20 cm di bordo, 60 cm di siepe e circa 1,50 m per un'aiuola. Non aspettarti un rapido sviluppo e sii paziente!
Se vuoi piantare il tuo arbusto in un vaso, scegli un vaso di terracotta. Considera l'uso di uno speciale fertilizzante per arbusti per aiutarlo a crescere bene.
Semina di bosso è anche possibile, ma è un metodo che richiede tempo. Le giovani piante dovrebbero essere messe nel terreno quando raggiungono i 30 cm.
Coltivazione e mantenimento del bosso
È un arbusto abbastanza facile da coltivare e mantenere.
Il bosso non impiega più di 10 cm all'anno. Il bosso è una pianta molto resistente, sopporta temperature che possono raggiungere i -20°C. Richiede poca manutenzione, ma necessita di molta acqua, senza avere i piedi fradici! Lo poterai in primavera e in autunno tagliando i giovani germogli per dargli la forma che desideri.
Il dimensione della palla di bosso viene eseguita con strumenti di precisione come una cesoia a mano. Per un lavoro accurato, pota i rami intorno all'albero dalla base alla cima. Uso del bosso Dopo essere stato lucidato, il bosso viene utilizzato per lavori di intaglio. L'arbusto è dedicato all'ornamento dei giardini grazie alla struttura che apporta ai vostri terrazzi, siepi e aiuole. Si presta quindi perfettamente all'arte topiaria.
Malattie e parassiti del bosso
bosso sono piante resistenti Sono generalmente insensibili alle malattie e agli attacchi di parassiti. Tuttavia, possiamo vedere la comparsa di ruggine sul suo fogliame. Considera l'uso di un decotto di equiseto o letame di ortica per prevenire lo sviluppo di ruggine sulle piante.
Bruchi e psillidi sono i principali parassiti che attaccano i bossi. Per controllare le psillidi, usa lo stesso trattamento della ruggine. Combattere contro i bruchi, che sono anche chiamati falene di bosso, è un po' più complicato. È importante tagliare e poi bruciare i primi rami colpiti.
Enciclopedia delle piante
- a
- B
- vs
- D
- e
- F
- G
- h
- io
- J
- K
- l
- m
- non
- o
- P
- Q
- R
- S
- T
- tu
- v
- w
- X
- sì
- z