Rinnova il tuo salone a poco prezzo e in pochi giorni: segui la nostra pratica guida!
Il soggiorno è la stanza in cui trascorriamo la maggior parte del tempo durante la giornata, ma anche il luogo in cui riceviamo e condividiamo momenti con la famiglia e gli amici: è quindi fondamentale curare il suo arredo e la sua disposizione. Durante il lavoro, diversi elementi devono essere studiati attentamente affinché il tuo soggiorno sia tanto pratico quanto estetico. Coordinare luci, layout, colori e rivestimenti è fondamentale per ottenere un risultato che soddisfi le vostre aspettative. Dopo aver definito il tuo budget ed elencato le tue esigenze, puoi finalmente imbarcarti nella grande avventura della ristrutturazione! Segui la nostra guida pratica per compiere ogni passo con successo e trasforma la tua stanza impersonale in un salotto pratico e conviviale.Adotta la giusta illuminazione
L'illuminazione è una delle chiavi per un soggiorno caldo e accogliente. Essendo i lavori elettrici i primi ad essere eseguiti durante una ristrutturazione, è necessario pensare alla disposizione generale della tua stanza prima ancora che venga riparata. In collaborazione con il tuo elettricista, redige una piantina dettagliata del soggiorno che indicherà con precisione la posizione delle prese elettriche, della plafoniera e delle applique. Sarà più difficile aggiungere elementi una volta che le pareti saranno intonacate e tinteggiate… Questo passaggio va quindi eseguito con attenzione. Potrai moltiplicare le sorgenti luminose in base alla luce naturale della stanza adattandole ai diversi spazi del soggiorno (zona TV, relax, ecc.).
Il rinnovamento delle pareti
Un soggiorno fatiscente e pareti sbiadite non ti fanno davvero desiderare di rilassarti o ricevere il tuo entourage. Prima di intraprendere il lavoro di decorazione, verifica lo stato delle tue pareti: devono essere sane, prive di umidità e ben isolate, questi tre elementi che costituiscono la base di un ambiente piacevole da vivere tutti i giorni. Non esitate a chiamare un professionista per affrontare i vostri vari problemi; Una volta che le pareti sono state riabilitate, trattate contro l'umidità e opportunamente intonacate, si può passare alla seconda fase, che è la posa del rivestimento murale. Innanzitutto, osserva se il tuo soggiorno attira la luce: sarai così fissato sui materiali da privilegiare e sui colori da adottare. Se la tua stanza non è molto luminosa, evita le tonalità scure, le vernici opache (che non riflettono la luce), i rivestimenti spessi (come il tessuto per pareti, i pannelli in legno scuro, ecc.) o anche le carte da parati con motivi complessi. Una sola parola d'ordine: leggerezza! Se hai difficoltà a decidere, scegli pareti lisce bianche o beige chiaro, che puoi sempre ridipingere o trasformare in seguito.
Scegli un rivestimento per pavimenti adatto
Pareti e soffitti non sono gli unici elementi architettonici che influenzano la luminosità degli ambienti. Anche la pavimentazione va scelta con cura, a seconda della luce naturale ma anche del proprio stile di vita. Preferisci la piastrellatura o il parquet vetrificato - più facile da mantenere e più luminoso - rispetto alla moquette o al linoleum. Al di là del budget, l'usura e la pulizia quotidiana saranno i due elementi determinanti nella tua scelta.
Un layout intelligente
Il layout è il tocco finale di una ristrutturazione. Nel soggiorno il passo più importante è delimitare gli spazi in modo da articolare la stanza facilitando la circolazione. Per evitare di sovraccaricare il tuo soggiorno, evita l'accumulo di mobili: più una stanza è disordinata, più piccola e buia sembra! Scegli quindi i tuoi mobili in base alla superficie del tuo soggiorno, preferibilmente bassa per consentire più luce esterna. Per quanto riguarda l'illuminazione, scegliete più sorgenti luminose di media intensità piuttosto che un'unica luce troppo forte: il vostro soggiorno apparirà subito più caldo e conviviale!