Luminosità, solidità, impermeabilità: scegliere una finestra è difficile. Deve adattarsi all'edificio ma anche soddisfare diverse condizioni che ne faciliteranno l'uso e rispetteranno il budget. Ecco i punti da considerare nella scelta del modello più adatto a te.
Diversi tipi di materiali
Il cloruro di polivinile, o PVC, è molto resistente, richiede poca manutenzione, non sbiadisce ed è molto isolante. L'alluminio è forte e durevole, ma è meno isolante del legno, che può essere verniciato o macchiato, ma richiede una manutenzione regolare. Rivestito in PVC o alluminio, il legno si deteriora meno e richiede meno manutenzione. La vetroresina, più costosa, è leggera, robusta e isolante.
Diversi tipi di modelli
L'anta di una finestra a battente si apre verso l'esterno mediante una manovella; la finestra a tendalino si distingue per l'inclinazione del vetro. La finestra a ghigliottina presuppone un vetro che scorre su un telaio fisso. La finestra scorrevole orizzontale viene utilizzata principalmente nelle cantine e negli scantinati. La finestra ad anta ribalta è più facile da pulire.
Diverse funzioni
Per scegliere correttamente una finestra entrano in gioco diversi parametri: il telaio determina l'isolamento e la protezione. Scegli il modello che richiederà la minima manutenzione. La vetratura protegge dal freddo e dal rumore, deve essere scelta secondo le norme vigenti. La sicurezza e la chiusura sono essenziali per scoraggiare potenziali ladri. Se l'estetica gioca il suo ruolo, non bisogna dimenticare il tema della ventilazione e del comfort. Infine per quanto riguarda il prezzo, devi confrontare i diversi prezzi per adeguare il tuo budget.