L'installazione di una porta da interno non presenta particolari difficoltà, soprattutto perché se il telaio e gli stipiti sono già a posto, l'esercizio non può che diventare più facile. L'installazione sarà quindi facile. Tuttavia, a seconda di alcuni parametri, ed in particolare del tipo di fissaggio, il lavoro sarà più o meno rapido.
Installare una porta interna montata su cardini
Le porte montate su cerniere sono tra le più comuni e le più facili da installare. Non è richiesto alcun gesto tecnico, poiché è sufficiente sollevarlo per metterlo in posizione. Si consiglia comunque di eseguire la manovra in coppia. L'aiuto di una seconda persona consentirà una certa stabilità per montare più facilmente le cerniere. Soprattutto, un aiuto esterno eviterà di pizzicarsi le dita.
Installare una porta interna incernierata
L'installazione di una porta a battente richiede spesso alcuni adattamenti relativi alla piccola falegnameria. Pertanto, a volte deve essere piallato per livellarlo con il terreno. Ma è soprattutto la posizione delle cerniere che richiede più lavoro. Dopo aver posizionato la porta nel suo telaio (se necessario posizionarla su cunei posti a pavimento), devono essere segnati i punti in cui verranno avvitate le cerniere. Come primo passo, si consiglia di fissarli solo con una sola vite. Dopo una verifica volta ad accertare l'assenza di attriti e intasamenti, si può quindi finalizzare il fissaggio e montare definitivamente la porta.