Fiori da non mettere in damigiana

Sommario:

Anonim

Suggerimenti per evidenziare una damigiana

Lo sai, questo vaso piuttosto grassoccio che ha invaso gli interni per alcune stagioni. Ma lo sapevi che non tutti i fiori sono adatti? Buon senso, va bene, ma qualche consiglio in più non guasta mai per ottenere il massimo da una bella damigiana.

Le peculiarità della damigiana

Per la cronaca, sotto questo buffo nome si nasconde un'enorme bottiglia tonda, in altre parole a damigiana di vetro spesso con una capacità da 30 a 50 litri. A forma di lacrima appiattita, è piatta nella parte inferiore, rigonfia al centro e stretta nella parte superiore, solitamente con un tappo di sughero. Il suo ruolo? Storicamente, per conservare e trasportare vini, liquori, oli e altri prodotti tradizionali. Oggi, decorare gli interni con il suo aspetto deliziosamente vintage, deviato sotto forma di una lampada, un gingillo o più spesso … un vaso, ha vinto.

La particolarità della damigiana è quindi la sua forma a bottiglia a collo relativamente stretto. Se il centro potesse facilmente contenere tutti i fiori del giardino, il collo offre una capienza più vicina a quella di un vaso di fiori, o comunque poco distante.

Fiori che non entrano in una damigiana

  • Steli spessi o frondosi : questa è la base, poiché il collo della damigiana impedisce che vi venga posto un grande bouquet. Troppo stretto, gli steli o le foglie si spezzeranno, si danneggeranno e i fiori appassiranno. Quindi è meglio avere meno steli o steli sottili rispetto a un mazzo grande e schiacciato!
  • Fiori piccoli e bassi appaiono subito ridicole rispetto al volume della damigiana. Per bilanciare le forme, preferiamo fiori alti o cespugliosi, piuttosto che adorabili margherite in miniatura.
  • Fiori a stelo corto : visibili in trasparenza, gli steli che non raggiungono il fondo del vaso danno un'impressione di squilibrio. Troppo corti, possono anche far cadere i fiori e, nel caso di fiori freschi, richiedere il riempimento eccessivo della damigiana.
  • Fiori freschi… La dimensione della damigiana rende più complicata la gestione. Non possiamo consigliare troppo di optare per piante che non hanno bisogno di riempirlo, svuotarlo e ricominciare da capo o come minimo scegliete steli lunghi per non riempirlo fino in cima!

Un altro consiglio da ricordare, ma che vale per tutti i vasi: se la damigiana è posta in una stanza, evitiamo i bouquet profumati, a rischio di avere problemi a dormire. Gli odori possono diventare rapidamente travolgenti e né la lavanda né la mimosa, ad esempio, hanno il loro posto in una camera da letto. Stessa storia con i fiori velenosi, tra l'altro.

Quali piante privilegiare in una damigiana?

I fiori più adatti per la damigiana non sono altro che fiori secchi. Evitano di riempire la borraccia rischiando di non riuscire a sollevarla (dai 30 ai 50 litri, per la cronaca…) e il loro look retrò si presta bene allo stile damigiana. Stessa storia per rami o fogliame essiccati, leggeri, pratici e raffinati.

Anche da essiccati, invece, è meglio evitare steli corti che cadrebbero velocemente, o fiori piccoli che apparirebbero sottodimensionati: i fiori e il fogliame alti o cespugliosi sono i preferiti, a cominciare dal erbe di pampa, rami di cotone, foglie di eucalipto o monete papali.