Come piantare e coltivare l'acerola?

Sommario:

Anonim

Suggerimenti e trucchi per far fiorire e fruttificare il ciliegio delle Barbados nel tuo giardino

Famosissima per i suoi graziosi fiori e frutti estremamente ricchi di vitamine, l'acerola è un arbusto tropicale che fortunatamente è possibile coltivare in quasi tutte le latitudini!

Le caratteristiche dell'acerola

  • Tipo: arbusto da frutto
  • Altezza: da 1 a 2 m, da 2 a 5 m, da 5 a 10 m
  • Colori dei fiori: rosso, bianco, rosa
  • Nome del frutto: acerolo, ciliegia delle Indie Occidentali
  • Esposizione desiderata: soleggiato, semiombreggiato
  • Tipo di terreno: normale, secco, povero
  • Fogliame: persistente
  • Manutenzione: facile da mantenere
  • igienizzante: no
  • varietà: Malpighia coccigera, Malpighia punicifolia, Maunawili, Jumbo rouge…

Origini e particolarità dell'acerola

Appartenente alla famiglia delle Malpighiaceae, ilacerola è un arbusto da frutto che cresce naturalmente nelle regioni tropicali del Sud America (Perù, Brasile e Venezuela) e nelle Indie Occidentali. Questo spiega perché è conosciuto anche con il nome di acciaio, ciliegia barbados, Ciliegia delle Indie Occidentali, giardini morenti o addirittura squamose glabre!

Visivamente, questo arbusto - che può raggiungere fino a 6 metri di altezza in un clima tropicale - si distingue per:

  • Le sue foglie a punta appuntita, persistenti e lucenti;
  • I suoi fiori con 5 petali di diversi colori: rosa, rosso e bianco, che hanno al centro un pistillo dorato.
  • Ma soprattutto l'acerola si distingue dal punto di vista botanico per le sue numerose fioriture successive: infatti, se coltivata in condizioni ottimali, può fiorire dalle 3 alle 7 volte circa nello stesso anno!

L'Acerola è famosa anche per i suoi piccoli frutti rossi piccanti di circa 2 cm di diametro, che assomigliano molto alle ciliegie ma che possono essere differenziati perché le acerole hanno le costole.

Benefici dell'acerolo, il frutto dell'albero di acerolo

Conosciuto anche come ciliegie Barbados o ciliegie delle Indie Occidentali, le aceroli sono frutti molto apprezzati per il loro alto contenuto di vitamina C: contengono infatti dalle 20 alle 30 volte di più delle arance! Gli aceroli sono anche frutti ricchi di vitamine B6, B1 e A, di minerali (fosforo, magnesio, calcio, ferro e potassio). Questo conferisce ai frutti dell'albero dell'acciaio proprietà antiossidanti, tonificanti e immunostimolanti. Pertanto, l'acerolo previene l'invecchiamento cellulare, contribuisce al corretto funzionamento del sistema immunitario, aiuta a ridurre l'affaticamento e combatte i disturbi diarroici ed epatici.

Il acerola sono più spesso consumati freschi o nel succo di frutta, come il succo d'arancia. Gli aceroli entrano anche sotto forma di polvere nella composizione di molti farmaci o integratori alimentari destinati a combattere la stanchezza e le infezioni.

Piantare e prendersi cura dell'acerola

Arbusto tropicale per eccellenza, l'acerola può essere coltivata solo nelle regioni calde per svilupparsi e dare i suoi frutti. Non gli piace il gelo, né il freddo estremo. Si consiglia quindi di coltivarlo indoor, come arbusto ornamentale in vaso, e di collocarlo in una stanza abbastanza calda o meglio ancora, una serra riscaldata.

Essendo l'acerola un arbusto tropicale, ha bisogno di umidità per fiorire: annaffiarla regolarmente tutto l'anno (una volta alla settimana, un po' meno in inverno), e anche più spesso in estate, soprattutto durante le giornate di gran caldo. Attenzione, invece, a non far ristagnare acqua nel vaso o nel sottovaso dell'arbusto, questo potrebbe causare il marciume delle sue radici.

Malattie e parassiti dell'acerola

L'Acerola è un arbusto piuttosto resistente alle malattie, ma che può essere bersaglio di 3 formidabili parassiti:

  • afidi;
  • cocciniglie;
  • Ragni rossi.

Enciclopedia delle piante

  • a
  • B
  • vs
  • D
  • e
  • F
  • G
  • h
  • io
  • J
  • K
  • l
  • m
  • non
  • o
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • tu
  • v
  • w
  • X
  • z