Tutti i nostri consigli per invitare il blu celadon a casa tua!
È uno dei colori di punta dell'anno 2022-2023 e si riferisce alla porcellana cinese. Il blu celadon illumina gli interni più autentici e dona un po' di morbidezza agli interni più moderni. Come qualificarlo? A quali colori associarlo? Per quali stili decorativi? Vi raccontiamo tutto di questo verderame dai toni bluastri.
Cos'è il blu celadon?
Se si dovesse qualificare il blu celadon, si potrebbe dire che è un colore grigio-verde pallido, leggermente bluastro con un aspetto invecchiato o addirittura stagionato. Le sue tonalità sono simili a quelle delle foglie di salice o di pesco ed è solitamente associato ad un colore pastello. Per la cronaca, l'etimologia della parola celadon deriva da un personaggio del romanzo Astrée di Honoré d'Urfé. Ma sappiamo di più su questo colore grazie alle omonime porcellane cinesi della regione di Yue risalenti all'XI secolo. Volendo imitare la giada, i vasai introdussero poi una piccola quantità di ossido di ferro nello smalto, dando così origine a questa sorprendente sfumatura. Il blu celadon è stato quindi citato durante la prima ottica a colori del XVIII secolo. Oggi ha anche un numero nel codice colore: #83a697.
Per quali stili decorativi?
Non molto saturo ma non per questo meno luminoso, il colore blu celadon ha il vantaggio di adattarsi a tutti gli stili decorativi, che si tratti di un interno vintage, accogliente, moderno o addirittura industriale! In un affascinante interno con decorazioni rustiche e autentiche, la sua presenza sembra ovvia. Possiamo immaginarlo condire i piatti, ricoprire le lenzuola, accarezzare le fantasie floreali tipiche dello stile country e accostare al legno per un tocco di carattere. Allo stesso modo, il blu celadon è un ottimo alleato per chi ama le atmosfere zen. In effetti, è una tonalità popolare di feng shui per la serenità che emana da essa. Ecco perché il blu celadon è consigliato per dipingere le pareti della camera da letto. Ma il blu celadon non si limita solo alle case di campagna. Gli piace anche introdursi con piccoli tocchi in interni più contemporanei in cui semina un po' di morbidezza. Associato a colori scuri e materie prime, offre un suggestivo gioco di contrasti! Mentre schiarisce i toni scuri, non manca di carattere e sarà all'altezza della sfida negli interni urbani e in stile loft!
A quali colori associarlo?
Hai capito, il blu celadon si adatta a qualsiasi stile di arredamento. Il segreto della sua valorizzazione risiede quindi nell'accostamento di colori ad essa riservato. In un interno naturale e rustico, ci piace associarlo a toni chiari e naturali come il bianco, il crema o anche il beige. Per quanto riguarda i materiali, preferiamo il legno, il rattan e tutte le altre fibre vegetali. Infine, non esitiamo a cospargere il suo interno con piante verdi le cui sfumature simili al blu celadon lo evidenzieranno. Parlando di sfumature identiche, il blu celadon crea una sensazione quando forma una bella sfumatura di colore accompagnata da vari e variegati verdi e blu. Optate per il verde kaki e il verde naturale per dargli un aspetto moderno, preferite tonalità pastello come il verde menta o il verde mare per scommettere sulla morbidezza e privilegiate il turchese e il verde laguna per dargli un'aria esotica. Infine, il blu celadon si abbina meravigliosamente a toni più profondi e intensi negli interni più chic. Con i toni del grigio, nero o marrone, il blu celadon gioca la carta dell'eleganza e sottolinea l'atemporalità.