Il grande motivo geometrico dà un senso di azione
Stelle degli anni '50 e '60, i motivi geometrici sono apparsi nella decorazione del dopoguerra. Modernità e colore sono poi parte integrante degli interni, lanciati da una voglia di consumo e rinnovamento. Lo stile pulito e la grafica sono re, resi popolari dai famosi designer dell'epoca. Oggi, triangoli, diamanti, quadrati e altro stanno tornando alla ribalta. Si diffondono in piccoli tocchi o come total look nei nostri interni per un'atmosfera grafica, a contrasto o completamente psichedelica!
Un po' d'aria vintage… o decisamente moderna!
Retrò o moderno, il motivo geometrico dona uno stile decorativo molto particolare, tutto dipende dall'angolazione da cui lo si considera! Associato a colori vivaci (rosso, blu, giallo, verde) e mobili vintage, il motivo geometrico si inserisce in un arredamento "Mad Men" per un look molto retrò. Può essere trovato su carta da parati (www.papierpeintdesannees70.com o www.farrow-ball.com offrono graziosi modelli) o anche su vari accessori (cuscini, quadri, ecc.). Per un'atmosfera più attuale, non esitiamo a mostrare modelli di proporzioni imponenti e colori pop per un effetto grafico di successo. Se vuoi creare contrasti, il bianco e nero è l'ideale!
Come integrarli nel tuo arredamento?
Il grande motivo geometrico stimola, dà un'impressione di azione, risveglio. È perfetto per una stanza dei giochi, un corridoio o una cucina, ma non è l'ideale per una sala di lettura, ad esempio. In generale, i luoghi dedicati al relax come la camera da letto sono sconsigliati perché i motivi geometrici sono tantissimi stimoli esterni! Il pattern geometrico, invece, sarà il tuo alleato per creare effetti stilistici e cancellare i difetti di una stanza. L'allineamento di un motivo cambia lo stile e aiuta a camuffare le irregolarità. Al contrario, un motivo geometrico su una parete non perfettamente rettilinea aumenterà l'effetto della sua non uniformità. Per una sensazione di altezza del soffitto, un motivo verticale è l'ideale. Il modello orizzontale produrrà l'effetto opposto. In generale, i modelli devono essere usati con parsimonia e intelligenza. Aiutano ad attirare l'attenzione su una parte della stanza e sono ottimi per nascondere i luoghi meno belli. Attenzione, però, a non esagerare con il dispatcher: attenzione al sovraccarico visivo!
Foto per ispirare o per sognare… Scopri "Foto decorative"