Errori da evitare in un arredamento newyorkese

Anonim

Per un decoro newyorkese di successo

Adottare un arredamento newyorkese è super trendy! Eppure, di fronte ai luoghi comuni, è molto facile cadere nel vecchio stile o nel banale. Il nostro consiglio per evitarlo e garantire un viaggio decorativo audace.

Errore #1: cadere nel total look

Le tre lettere "N.Y.C" che si fondono in tutte le direzioni, stampe di edifici alle pareti, biancheria da letto e sul tappeto lo skyline in adesivi: no grazie, non lo vogliamo! Se tutte queste scelte decorative hanno il punto in comune di dare il tono (impossibile non notare tutti i riferimenti a New York), questo total look goffo fa perdere a New York un po' del suo fascino. La soluzione: evitare di giocare la carta "kitsch NYC o tourist NYC" smettendo di sovraccaricare l'arredamento. L'idea: limitarsi all'accessorio e, se possibile, a soli 2 o anche 3 pezzi decorativi riferiti a New York. Il rendering sarà ancora più sottile e molto meglio controllato! Così, in una camera da letto, l'atmosfera newyorkese sarà semplicemente creata da una lampada da comodino e tre lettere XXL non corrispondenti (una N, una Y e una C). In soggiorno, cuscini e qualche cornice andranno bene mentre nell'ingresso basteranno un appendiabiti e uno zerbino che ricordano la città che non dorme mai per portarci altrove…

Errore n° 2: restare nel deja-vu

La trappola: il secondo errore da evitare quando si affronta un arredo in stile newyorkese è accontentarsi di un allestimento classico (a meno che non sia la cameretta dei bambini: in questo caso è difficile liberarsi delle idee ricevute che li fanno sognare ). Poster di paesaggi mitici che conosciamo a memoria anche quando non ci abbiamo mai messo piede, stampe che rappresentano la Statua della Libertà o taxi gialli: certo, tutti questi elementi creano lo stile desiderato, però non creano sorpresa e non creano forza ammirazione! La soluzione: andare alla ricerca di elementi decorativi originali, stravaganti o unici che faranno la differenza e si distingueranno per la loro autenticità. Ad esempio, optate per un dipinto che rappresenti una mappa della metropolitana di Manhattan piuttosto che una fotografia mitica, un appendiabiti a pannello multidirezionale su cui sarebbero iscritti i quartieri più famosi della città o anche pagine del famoso "New York Times" giornale da incorniciare come opere d'arte.

Errore n. 3: non impostare uno stile secondario specifico

La trappola: restare sul filo conduttore “newyorkese” senza cercare di approfondirlo e arricchirlo. A dire il vero, se New York è uno stile a sé stante, trascrivere solo il suo aspetto di “giungla urbana” mentre la città ribolle anche nel campo dell'arte, della musica, dello sport, del lusso, è alquanto riduttivo. La soluzione: scegliere una delle tante sfaccettature di questa città molto suggestiva per orientare al meglio l'arredo finale. Se quello che ti piace di New York sono i movimenti artistici molto presenti in città, sta a te far risaltare nella tua decorazione l'aspetto della galleria d'arte tra tele decorative, foto underground e graffiti. L'onnipresenza dei "loft" la traduce attraverso la presenza di un muro di mattoni, reale o trompe-l'oeil. Il paradiso delle fashioniste newyorkesi, presente nella serie Sex & the City o più recentemente in Gossip Girl, sarà presente attraverso oggetti preziosi e allestimenti. Per quanto riguarda la New York dei cinefili e degli amanti della musica, riservale un posto nella tua decorazione grazie ad alcune immagini di film cult o vinili incorniciate sul muro …