Vantaggi e svantaggi dei pavimenti in laminato
Un'alternativa economica ai pavimenti in legno massello, i pavimenti in laminato sono pavimenti robusti, durevoli ed estetici.
Laminato o pavimento in laminato?
Infatti il termine "pavimento laminato È un termine improprio, e il pavimento in laminato non dovrebbe essere chiamato “parquet”, semplicemente perché non è di legno! Si tratta infatti di un pavimento che imita il legno, le piastrelle, a volte anche il cemento, e che si compone di:
- uno strato di usura, lo strato superiore che fornisce la resistenza del pavimento in laminato;
- uno strato decorativo, a seconda del quale le assi del parquet laminato imiteranno questo o quel materiale;
- un'anima in particelle o fibre di legno, il cui spessore determina la solidità del pavimento;
- un contrappeso che consente al rivestimento di essere stabile sulla superficie su cui viene posato.
Per questo più che di “parquet laminato” si dovrebbe proprio parlare di pavimento laminato; e questo anche se il pavimento in laminato è abbastanza capace di imitare un parquet massiccio!
Come si posa il pavimento in laminato?
Insieme al parquet ingegnerizzato, il parquet laminato fa parte della famiglia dei pavimenti in parquet a clip (è anche il primo pavimentazione che è stato dotato di un sistema a clip). Il che significa che il posa in laminato è un posa fluttuante, che si fa senza bisogno di chiodi o colla!
Il parquet a clip, infatti, è un parquet che si posa con un sistema chiamato "sistema a scatto": per installarlo è quindi sufficiente incastrare tra loro le doghe del parquet laminato, e togliere le alette che le consentono per bloccare e non muoversi più. Questo garantisce un'installazione rapida, ma soprattutto accessibile a tutti, anche ai neofiti del fai da te!
I vantaggi del pavimento in laminato: estetico, economico, solido…
È un dato di fatto: qualunque siano gli ambienti della casa, il pavimento laminato ha riscosso un successo continuo per diversi anni. Questa è lungi dall'essere una coincidenza, perché il pavimento in laminato ha molti punti di forza e molti vantaggi. Si tratta infatti di un rivestimento:
- Estetica, disponibile in commercio in tantissimi colori, e in tantissime fantasie. Ad esempio, il parquet laminato può imitare il parquet massiccio così come la pietra, il cemento, le piastrelle, la pelle, ecc. Anche le finiture che offre sono molto varie (affumicato, invecchiato, verniciato, ecc.).
- A buon mercato. Ovviamente, tra un parquet in laminato finto rovere e un parquet in vero rovere massello, il budget non sarà lo stesso, per una differenza visiva in definitiva decisamente inferiore.
- Facile da installare, grazie al suo sistema a clip.
- Ideale per ristrutturazioni; Infatti, il parquet laminato avendo uno spessore piuttosto contenuto, è del tutto possibile posarlo in ristrutturazione direttamente su un altro pavimento (moquette o piastrelle per esempio).
- Resistente, ed in particolare a graffi, urti, traffico, caduta di oggetti, prodotti chimici. Può quindi essere adatto ad ambienti dove il passaggio è frequente!
- Durevole, con una garanzia che può arrivare, su alcuni modelli di pavimenti in laminato, fino a 25 anni!
- Di facile manutenzione grazie alla sua pellicola protettiva: uno spazzaneve per la polvere, uno straccio per le macchie e presto, voilà!
Parquet laminato: che dire degli ambienti umidi?
Uno dei punti deboli che potremmo rimproverare a lungo pavimenti in laminatoè che non erano adatte ad ambienti umidi e quindi non potevano essere installate in cucina o soprattutto in bagno.
Ma ora ci sono pavimenti in laminato dotati di protezione idrorepellente, che consente loro di resistere all'umidità e di impedire all'acqua di penetrarvi. Non c'è quindi alcun rischio che le lame si arriccino o si gonfino!