Le bioplastiche sono - ancora di più - fantastiche!
Una forma avvolgente, il tutto nella semplicità e nel comfort. Un materiale nuovo ed ecologico: la bioplastica. Ecco la nuova sedia presentata da Alki e disegnata dal designer Jean Louis Iratzoki: Kusboa Bi… Ai piedi dei Pirenei, nel villaggio di Itsasu, si trova la fabbrica Alki. Da poco più di trent'anni, questa azienda basca difende una certa idea di design: una ricerca di purificazione, ponendo l'oggetto e la risonanza che emana al centro del design. La produzione è locale, i materiali utilizzati naturali ed ecologici. Pertanto, il legno di quercia così importante nei prodotti Alki proviene da foreste gestite in modo sostenibile. La nuova collezione presentata da Alki non stona. Kuskoa Bi è la prima sedia in bioplastica.
Cos'è la bioplastica?
La bioplastica ha caratteristiche e proprietà simili alla plastica fossile - plastica "classica". La differenza - ed è la cosa più importante - è che questa bioplastica proviene al 100% da risorse vegetali e rinnovabili (barbabietola, amido di mais, canna da zucchero, ecc.) Si tratta quindi di un materiale completamente biobased, biodegradabile e riciclabile. Scusa il piccolo.
Kusboa Bi, la prima sedia in bioplastica
La sedia Kusboa Bi, disegnata dal talentuoso Jean Louis Iratzoki, è quindi la prima sedia sul mercato in bioplastica. L'idea era quella di creare una sedia comoda e avvolgente con scocca semiconcava - in bioplastica per chi non l'avrebbe seguita - appoggiata su un cavalletto in legno massello. È disponibile anche una versione imbottita. www.alki.fr