Falsa semplicità che nasconde la vera tecnologia
Sia che tu stia affrontando la ristrutturazione del tuo bagno o che stia pensando di apportare alcune modifiche alla tua doccia, sicuramente vorrai installare una bella colonna doccia, molto più pratica ed estetica. Prima di iniziare, ecco cosa devi sapere su queste allettanti colonne doccia. Una colonna doccia è una colonna fissa posta frontalmente o ad angolo in uno spazio doccia. Incorpora un miscelatore, un soffione doccia a mano, un flessibile e un soffione e può, inoltre, offrire una funzione idromassaggio. Uno su cinque, pratico ed estetico!
Che materiale per la mia colonna doccia?
Quando si tratta di comfort ed estetica, la scelta è tua. Alcuni materiali come l'alluminio o il vetro daranno un innegabile tocco decorativo ma richiedono un'attenta manutenzione a causa del calcare. Se hai paura delle pesanti faccende domestiche, rivolgiti alle colonne doccia in plastica ABS, resistenti e facili da pulire. Ci sono anche finiture in legno, ma queste saranno rapidamente costose.
Una colonna doccia idromassaggio?
Per scoprire tutti i benefici di una colonna doccia, opta per una doccia idromassaggio che permette di godere di un massaggio su alcune parti del corpo grazie a bocchette - i getti d'acqua, non i volatili - che possono essere regolate e comandate. Si noti, tuttavia, che l'idromassaggio non è consigliato con le docce walk-in perché il drenaggio potrebbe essere sovraccaricato dal flusso.
Colonna doccia, flusso e installazione
La prima buona notizia è che la colonna doccia, purché collocata in una cabina esistente, non necessita di modifiche idrauliche. Tutto quello che devi fare è realizzare il collegamento tra la presa d'acqua e la colonna doccia. Per quanto riguarda la fornitura di acqua calda, è sconsigliato il solo scaldacqua istantaneo, anche se in questo caso sono previsti alcuni modelli. È inoltre necessario assicurarsi che la pressione sia sufficiente - altrimenti non sarà possibile azionare più funzioni contemporaneamente -: si consiglia un minimo di 2 bar, 3 bar sono più comodi. Attenzione però, il meglio è nemico del bene: se la pressione è vicina ai 5 bar, installate un riduttore di pressione.