Come piantare e coltivare una Pilea peperomioides?

Sommario:

Anonim

Suggerimenti e trucchi per coltivare la "pianta missionaria" più elegante in circolazione

Nella decorazione, anche le piante beneficiano degli effetti moda! E se c'è una pianta in prima linea in questo momento, è la Pilea peperomioides. Indispensabile su Instagram e sui blog specializzati, è ancora abbastanza difficile da trovare nei negozi. Avere in casa una Pilea peperomioides fa quindi parte della più evoluta “attitudine verde”, anche se questa pianta tropicale risulta essere molto facile da coltivare indoor.

Le caratteristiche della Pilea peperomioides

  • Tipo: Pianta a fogliame ornamentale
  • Altezza: Da 15 a 60 cm
  • Colori dei fiori: bianco, rosa
  • Esposizione desiderata: semiombreggiato o ombreggiato
  • Tipo di terreno: terreno neutro, leggermente acido
  • Fogliame: persistente
  • Manutenzione: facile da mantenere
  • igienizzante: No
  • varietà : Pilea cadierei (pianta di alluminio) e Pilea peperomioides (pianta missionaria) sono le due specie più famose

Origini e particolarità della pilea peperomioides

Nella grande famiglia dei Pilea, i Pilea peperomioides è una grassa pianta subtropicale che si riconosce per le foglie tonde e spesse, di un bel verde brillante, non dissimili da quelle delle ninfee e delle ninfee.
Sui loro gambi lunghi e sottili, ricordano i numeri dei giradischi del circo cinese, o anche piccoli pezzi rotondi … da qui l'altro nome di pilea peperomioides, " pianta di denaro cinese". Il che non è un caso, visto che questa pianta è originaria della provincia dello Yunnan, nel sud-ovest della Cina!

Dopo la seconda guerra mondiale, un missionario norvegese di nome Agnar Espegren portò le talee in Scandinavia, dove la pianta iniziò a propagarsi di giardino in giardino, e acquisì il suo secondo soprannome, "la pianta del missionario".

Pilea peperomioides è un pianta ornamentale che è particolarmente indicata per la coltivazione indoor, in quanto non ama il freddo.

Piantagione e coltivazione di pilea peperomioides

Ovviamente puoi acquistare pilea peperomioides tutto l'anno in un vivaio, ma questa pianta a volte è ancora difficile da trovare. Fortunatamente, è molto facile da tagliare! Se vuoi coltivarlo da solo, la primavera è la stagione migliore per le talee (o il rinvaso). Durante la fase di crescita della pianta, assicurati che il terreno sia sempre un po' umido; non esitare ad aggiungere fertilizzante per piante d'appartamento ogni mese.

Tieni presente, tuttavia, che la crescita della pilea peperomioides è piuttosto lenta (2 anni per raggiungere la sua dimensione massima di 30-40 cm), non aspettarti di sfruttare troppo rapidamente il suo bel fogliame!

Buono a sapersi: per i più superstiziosi, sappiate che l'usanza è quella di infilare una monetina tra le radici di questa "pianta monetaria cinese" per portare prosperità in casa.

Prendersi cura di Pilea peperomioides

Se c'è una regola da ricordare per tenere una pilea peperomioides il più a lungo possibile, è quella di tenerla al riparo dal sole! La pilea infatti è una pianta abbastanza sensibile alla luce: non esporla mai alla luce diretta; a meno che tu non voglia vedere bruciare il suo bel fogliame. Poiché la pianta non ama molto il sole, è ideale per interni un po' bui in cui la vegetazione ha spesso difficoltà a fiorire.

Secondo consiglio per mantenere al meglio la tua pilea peperomioides: trattandosi di una pianta tropicale che cresce solitamente ricevendo acqua dolce, puoi innaffiarla facilmente con l'acqua piovana che avrai recuperato. Questo gli farà il massimo bene e ti farà risparmiare l'acqua del rubinetto!