Pavimenti vinilici e piastrelle autoadesive: consigli e vantaggi
eccellenti proprietà antibatteriche e ipoallergeniche
I consigli dei professionisti
Spessore sottile, pratiche, veloci da posare, le piastrelle autoadesive in PVC ti permettono in un batter d'occhio di finalizzare il tuo arredo… È inoltre necessario che il terreno su cui le posizioni sia perfettamente livellato, pulito e privo di polvere, che richiede di solito un po' di preparazione. Per facilitare la posa, non dimenticare di posizionare i pacchi di piastrelle nel locale due giorni prima della posa, e di mantenere e lavorare ad una temperatura compresa tra 17 e 22°C. Ricordati inoltre di annotare accuratamente sul retro delle piastrelle i riferimenti di colore e di fabbricazione: ti permetteranno di ottenere, se necessario, confezioni aggiuntive di piastrelle perfettamente identiche.La buona scelta
I primi rivestimenti erano puramente naturali, a base di olio di lino, resine naturali, farina di sughero e legno, minerali e pigmenti. Queste ricette, cadute in disuso di fronte alla preponderanza dei materiali sintetici, stanno tornando oggi in auge, in particolare il linoleum, inventato in Inghilterra nel XIX secolo. Le piastrelle in vinile, realizzate con una pasta di linoleum, offrono un'estrema resistenza all'usura e alla perforazione. Oltre alle loro doti di resistenza e durata, sono quasi insensibili alle bruciature di sigaretta e i loro colori non sbiadiscono nel tempo. Hanno eccellenti proprietà antibatteriche, ipoallergeniche e antistatiche e sono molto facili da mantenere.