Sto facendo inghiottire la mia casa: cosa devi sapere

Sommario:

Anonim

Inizia camminando per la casa per ispezionare i punti critici.

Ti sembra che la tua facciata abbia bisogno di un lifting, o addirittura di un lifting completo. Come fai a sapere di cosa ha veramente bisogno, chi contattare, quanto costa? Tante domande a cui risponde Lionel Tollet, consulente per le facciate.

Quando va rifatta una facciata?

In un condominio la facciata va rifatta ogni dieci anni. Questo è quanto prevedono tutti i regolamenti di comproprietà, ma anche l'articolo L132-1 del codice dell'edilizia e dell'edilizia abitativa. In realtà, i fiduciari aspettano piuttosto quindici anni. E' comunque possibile beneficiare di aiuti o sussidi per intraprendere la ristrutturazione della comproprietà.

Per una casa, invece, non ci sono standard. Il proprietario fa come meglio crede, ma si stima che un buon dipinto richieda una riparazione dopo quindici anni.

Come trovare un buon predatore?

Potete contattare la Federazione francese delle costruzioni, fare una ricerca su Internet digitando "ravalement" nella parola chiave, o semplicemente consultando le pagine gialle. Ma il modo migliore per trovare un professionista di cui ti puoi fidare è spesso il passaparola. Diversi tipi di professionisti fanno lifting. Il pittore esterno, prima di tutto, che deve essere qualificato per questo tipo di lavoro. Lavora da solo o con uno o due compagni. Il general contractor, poi, che offre un restyling nel suo bouquet di lavori. È una struttura molto più grande. Infine, il fabbricante di facciate, che realizza solo la facciata. Ha una squadra, un supervisore dei lavori e un venditore. In ogni caso è importante verificare che l'artigiano o l'impresa sia in possesso di un'assicurazione sul lavoro e che sia iscritto alla Camera dei Mestieri.

Come faccio a sapere di quale lavoro ha bisogno la mia facciata?

Devi iniziare facendo una diagnosi andando in giro per casa per ispezionare i punti critici. Spesso è una questione di buon senso. Osserviamo lo stato di sporco, crepe, vesciche. Non esitate a tamponare l'intonaco per verificare se tiene bene. Se questo suona vuoto, c'è un problema con l'impugnatura. Il fabbricante di facciate deve fare lo stesso con il suo cliente. Ha il dovere di consigliare e deve prendersi il tempo per spiegare i meriti della soluzione che sta sostenendo. Consiglierei a una persona di fare due o tre preventivi per confrontare prezzi e servizi.

Quali garanzie si applicano quando si fa rifare la facciata?

Se la facciata necessita solo di un trattamento decorativo, eventualmente con crepe morte, cioè che non cambiano, si applica la garanzia di due anni (due anni). In caso di lavori più consistenti, ove sia necessario trattare fessure vive (cioè in evoluzione) e/o porre in essere un isolamento termico esterno, la garanzia è quindi di dieci anni (dieci anni).

Quanto costa un lifting?

Il prezzo dipende da diversi parametri: la sicurezza offerta dall'azienda (più o meno agli standard secondo i professionisti), i materiali utilizzati, la struttura dell'azienda (più o meno pesante e quindi con costi più o meno fissi) e soprattutto, le capacità e le qualifiche degli uomini. Per questo le quotazioni possono variare fino al 40% per un servizio apparentemente simile. Possiamo stimare che la verniciatura di una facciata “pulita” di 150 mq costi tra i 7000 e i 9000 euro. Ciò comprende la preparazione del cantiere, con il montaggio/smontaggio del ponteggio e la protezione del cantiere, la preparazione del supporto che deve essere asciutto, aderente e non grasso, le eventuali difficoltà legate all'ambiente, ed infine la dipingendolo - uniforme, più o meno spesso e più o meno tecnico.

A volte, durante un restyling, può essere interessante cogliere l'occasione per rifare l'isolamento termico della facciata. Una facciata poco isolata può infatti portare a perdite di energia e calore fino al 25%.