Semplici gesti ecologici per respingere le zanzare

Sommario:

Anonim

Umidità e calore favoriscono la loro proliferazione

Notti insonni, serate viziate all'aperto o prurito al risveglio, l'estate è anche la stagione delle zanzare! Attratti dall'acqua stagnante e dal caldo, si invitano a casa tua e infestano le tue giornate. Per cercare di porre fine alla piaga dei morsi, ecco alcuni semplici gesti ecologici per evitare l'invasione.

Repellenti ecologici per piante

Alcune piante come citronella, gerani, calendule, limoni, basilico a foglie piccole o nepeta sono note per formare una barriera repellente naturale contro gli insetti pungenti. In contenitori o aiuole, saranno un alleato estetico sul tuo terrazzo o balcone.

Lotta contro acqua stagnante e stagnante

Sebbene possano percorrere più di un chilometro per nutrirsi, le zanzare generalmente risiedono vicino al luogo di nidificazione: l'acqua. Bacini, stagni e persino pozzanghere sono luoghi ideali per deporre le uova. Per sbarazzarsi di uova e larve, introduci pesci che mangiano larve: in uno stagno il melanote sarà il benvenuto e se l'acqua nel tuo stagno supera i 20 gradi, i guppy faranno scalpore.

Falciare il prato

Le erbe alte costituiscono un rifugio umido ideale e protetto dai predatori per piccoli parassiti. Tagliando regolarmente l'erba a filo, limiterai le loro possibilità di proliferazione.

Attira gli uccelli

Un rifugio in legno o una distribuzione regolare di semi aiuterà ad attirare gli uccelli, predatori di prima scelta contro le zanzare. Tra i cacciatori famosi, le rondini nere hanno la reputazione di efficienti mangiatori di zanzare.

Familiarizza con i pipistrelli

Quando la temperatura si abbassa, le zanzare possono individuarci meglio di notte ed è quindi una volta tramontato il sole che la nostra vulnerabilità è maggiore. I pipistrelli sono formidabili predatori contro le zanzare. Fai loro un rifugio dove possono ripararsi durante il giorno e formeranno una guardia stretta di lusso.