Stoviglie giapponesi contemporanee: uno stile raffinato e arioso

Sommario:

Anonim

Stoviglie eleganti e raffinate, tra tradizione e modernità

Lo stile giapponese è da tempo in voga, sia nel mondo della moda, che della decorazione, e in particolare per le stoviglie. Il che è ben lungi dall'essere una coincidenza: raffinata e creativa, la tavola giapponese ha saputo rinnovarsi e offrire un nuovo volto grazie ai designer giapponesi contemporanei. Che sia solo per decorare la tua tavola o per inventare specialità del sol levante per i tuoi amici, scopri un servizio da tavola che si ispira alle sue radici ma anche all'Occidente per reinventarsi.

Stoviglie giapponesi: pezzi unici… ma non solo!

Tradizionalmente, il Stoviglie giapponesi è composto da più pezzi unici, per servizi quindi sempre originali e unici al 100%. Infatti, il carattere armonizzato - per non dire uniforme - di servizi di stoviglie in Occidente, in Giappone c'è molto poco.

Ma oggi ilDesign giapponese si ispira all'usanza occidentale in molte aree e molti produttori hanno raggiunto i gusti occidentali creando servizi armonizzati.

Per un tocco un po' più autentico, altri rimangono fedeli alla tradizione creando pezzi unici. Certo, il costo spesso ne soffre un po', ma la rarità e l'orgoglio di avere pezzi unici nella propria credenza non hanno prezzo!

Materie prime e senza tempo per stoviglie piene di carattere

I materiali utilizzati da Designer giapponesi per il Stoviglie giapponesi sono gli stessi usati dai loro antenati secoli fa. Pertanto, i due materiali di punta dei piatti giapponesi sono:

  • Il legno, che veniva tradizionalmente utilizzato per creare le raffinate stoviglie utilizzate per le occasioni speciali o per la decorazione della tavola, e che viene oggi utilizzato nelle creazioni contemporanee, in particolare il bambù, un legno esotico rinomato tanto per la sua estetica quanto per la sua resistenza. Oggi lo troviamo laccato, come gli accessori tradizionali, ma anche grezzo.
  • La ceramica è anche ampiamente utilizzata per realizzare piccoli contenitori, ciotole, stampini, piatti e persino piatti.

Ma poiché si è evoluto con i tempi, le attuali stoviglie giapponesi sanno anche:

  • Gioca con la trasparenza, ad esempio con teiere di vetro non potrebbe esserci più design, perfetto per un tea time in un'atmosfera zen!
  • Rendilo più leggero, con insalatiere in acciaio inox o tazze in metallo che cambiano i tradizionali servizi in ghisa!

Fantasie e colori delle stoviglie giapponesi: tra tradizione e modernità

I motivi e i colori che si trovano su ciotole, stampini, piatti e altro sono generalmente ispirati alla tradizione giapponese. Le stoviglie giapponesi sono quindi spesso piuttosto colorate: se l'associazione del blu e del bianco (un grande classico delle stoviglie asiatiche) e del rosso sono molto presenti, ormai tutti i colori convivono. Infatti, oggi i designer non esitano ad ampliare la tavolozza dei colori per offrire stoviglie giapponesi originali e al passo con i tempi con colori un po' più incisivi come il giallo, il rosa, il blu royal, ecc.

Per quanto riguarda le fantasie, anche la situazione è cambiata: se molti designer continuano a trarre ispirazione dalle stoviglie di un tempo decorate con motivi che evocano la natura come fiori di ciliegio, rami di bambù, ecc., alcuni osano proporre più grafiche e geometrie linee e pattern che si potrebbe pensare siano ispirati al design scandinavo (diamanti, stelle, ecc.). Altri designer fanno tabula rasa del passato e propongono oggetti dai colori grezzi, senza decorazioni, di estrema semplicità nella forma.