7 consigli per trasformare una cantina in una camera da letto

Sommario:

Anonim

Suggerimenti e trucchi professionali per realizzare una camera da letto in una cantina

Hai una cantina in casa o residenza che non usi e ti stai quindi chiedendo come trasformare una cantina in camera da letto? La redazione di Déco.fr ha aggirato la questione e vi dà 7 consigli per realizzare una cameretta in cantina a regola d'arte.

Trasformazione di una cantina in camera da letto: quali procedure amministrative?

Se vuoi realizzare una camera da letto in una cantina della tua casa, la prima cosa da fare, molto prima di chiederti come organizzare una cantina a volta per ricavare un'ulteriore camera da letto o trasformare una cantina in uno studio (che farebbe la gioia di un adolescente o di un giovane studente!), è per informarti sulle procedure amministrative da svolgere a monte dei lavori affinché il tuo sito sia conforme alla normativa in vigore.

Quindi, inizia col rivolgerti al municipio del tuo comune per vedere se è possibile o meno sistemare una stanza nella cantina del tuo luogo di residenza. Purtroppo, in alcune zone, è impossibile realizzare una camera da letto in una cantina per motivi di sicurezza e rischi per la salute.

Se il tuo comune autorizza lo sviluppo di una cantina, troverai in municipio tutti i passaggi da compiere, sapendo che, in generale:

  • Per realizzare una cantina a volta di superficie inferiore a 5 m² non è necessaria alcuna autorizzazione specifica.
  • Per realizzare una camera da letto in una cantina con una superficie compresa tra 5 e 20 m², è necessario presentare una dichiarazione di lavoro.
  • Se la superficie della tua cantina attrezzata supera i 20 m², sarà necessario un permesso di costruzione.

Realizzare una camera da letto in una cantina: progetti elaborati da un professionista

Ti stai chiedendo come trasformare una cantina a volta in una camera da letto per i più piccoli o hai intenzione di trasformare la tua cantina in uno studio in affitto? Per questo tipo di lavoro, è fortemente consigliato rivolgersi a professionisti: sapranno garantirvi un cantiere e un lavoro conforme alle norme relative al Codice dell'Edilizia e dell'Abitazione. Saranno inoltre in grado di determinare l' altezza del sottosoffitto richiesta in base alla superficie della cantina, alla presenza o al nome di gas nocivi o pericolosi, alla necessità (o meno) di rinforzare la struttura generale, alla possibilità di creare aperture, ecc. . .

Una volta stabilita la diagnosi, il professionista può iniziare i piani per il tuo progetto futuro!

Costruisci una camera da letto in una cantina: soprattutto puliscila!

Affinché la tua cantina sia abitabile senza rischi per la tua salute, è imperativo rivolgersi a professionisti che la puliranno. Questo passa attraverso due post:

  • Il primo è eliminare tutti i parassiti, in particolare i roditori.
  • Il secondo è per trattare l'umidità, che spesso è un problema sulle pareti di ambienti come cantine, soprattutto in caso di risalita capillare. Ricordiamo che per trasformare una cantina in camera da letto o soggiorno, il tasso idrometrico deve essere compreso tra il 30 e il 70%.

Non trascurare l'isolamento di una cantina ristrutturata

Affinché la camera da letto in cantina sia un buon posto in cui vivere e che non triplichi le bollette energetiche, è importante che l'isolamento di questa stanza non venga trascurato. Per fare ciò, l'isolamento delle pareti e dei pavimenti deve essere eseguito correttamente. Se vuoi creare aperture, punta su doppi vetri e infissi di buona qualità; se le finestre della tua cantina sono danneggiate o troppo datate, non esitare a farle sostituire con altre più grandi per ottenere la massima luminosità.

Trasformare una cantina in uno studio: una buona ventilazione

Per organizzare una camera da letto in una cantina, è essenziale una buona ventilazione della stanza. Oltre alle aperture verso l'esterno, è quindi imperativo prevedere un sistema di rinnovo dell'aria di buona qualità, come ad esempio un VMC a doppio flusso. Questo ti permetterà di respirare aria sana e combattere l'umidità!

Accendi e riscalda una cantina trasformata in camera da letto

Poiché le cantine sono spesso stanze buie e prive di luce naturale, è importante far entrare quanta più luce possibile. Per fare questo, oltre ad allargare le aperture già presenti, valuta di creare un lucernaio, ma anche di fornire un'adeguata illuminazione. Per evitare il lato troppo "incisivo" di una grande plafoniera, meglio privilegiare (molte) luci indirette.

Suggerimenti decorativi per trasformare una cantina in una camera da letto

Per evitare che la tua cantina trasformata in camera da letto appaia troppo buia o soffocante, considera:

  • Dipingi le pareti e il soffitto con colori chiari e prediligi anche un rivestimento chiaro per il pavimento.
  • Usa gli specchi per riflettere quanta più luce naturale possibile nella stanza.
  • Scommetti su mobili che riducano al minimo l'ingombro: porte scorrevoli, mobili bassi, ecc.