Assegno di edilizia sociale: assistenza all'edilizia sociale

Sommario:

Anonim

Assegno di alloggio sociale (ALS): facciamo il punto.

L'Assegno di Casa Sociale (ALS) è un aiuto economico erogato dal Caf (o dalla MSA a seconda dei casi) che serve a pagare l'affitto o la retta per i residenti negli ostelli. L'ALS viene corrisposta alle persone che non usufruiscono dell'assistenza abitativa personalizzata (APL) e dell'assegno familiare abitativo (ALF). Facciamo il punto sull'indennità di edilizia popolare per gli inquilini.

Cos'è l'assegno abitativo Caf?

Tra i Caf, l'assegno abitativo sociale è l'assistenza abitativa sociale che agevola il pagamento dell'affitto.

Per poter beneficiare del sussidio per l'edilizia sociale, devono essere soddisfatte diverse condizioni.

Condizioni relative al richiedente:

  • essere un inquilino;
  • o essere un subaffittuario e avere meno di 30 anni o più di 60 o essere disabile;
  • o stare con una famiglia accogliente;
  • avere un permesso di soggiorno valido per stranieri, esclusi i cittadini di stati membri dell'Unione Europea.

Condizioni relative all'alloggio:

  • l'alloggio in questione deve essere la tua residenza principale (occupata almeno 8 mesi all'anno, salvo obblighi professionali, motivi di salute o casi di forza maggiore);
  • l'alloggio in questione deve soddisfare determinati criteri di decoro e condizioni di occupazione minima.

Condizioni relative alle risorse del richiedente:

  • le risorse del richiedente per gli ultimi 12 mesi non devono superare un determinato tetto;
  • il nucleo familiare a cui il richiedente è legato non è tenuto a pagare l'imposta sul patrimonio immobiliare (IFI).

(Nota: i passaggi sono leggermente diversi per le persone affiliate al piano MSA. Chiedi maggiori informazioni alla MSA.)

Come ottenere l'assegno abitativo sociale dai Caf?

Per ottenere l'assegno di alloggio sociale devi fare domanda online sul sito del Caf.

Dovrai allegare diversi documenti, da scansionare, su tua richiesta:

  • copia di entrambi i lati della carta d'identità nazionale, del passaporto o dell'estratto del certificato di nascita;
  • copia del permesso di soggiorno per stranieri in corso di validità;
  • Dichiarazione di identità bancaria (Rib), postale (Rip) o di risparmio (Rice) a tuo nome;
  • certificato di affitto compilato, datato e firmato dal proprietario.

Quanto costa l'assegno di alloggio sociale? L'importo è calcolato secondo le scale. Queste scale tengono conto di diversi elementi relativi alla tua situazione familiare, alle tue risorse e al tuo patrimonio. In particolare: la tua situazione familiare, il numero di persone a carico che vivono abitualmente nel tuo nucleo familiare, le tue risorse, le risorse della persona con cui vivi in coppia, le risorse delle persone che vivono abitualmente nel tuo nucleo familiare, il valore del tuo patrimonio immobiliare e patrimoniali, il valore del patrimonio immobiliare e finanziario della persona con cui convivete, il valore del patrimonio immobiliare e finanziario delle persone che vivono abitualmente nel vostro nucleo familiare se questo è superiore a 30.000 euro, l'importo del tuo affitto.

Da sapere: il simulatore Caf (sul sito del Caf) ti permette di sapere se potresti beneficiare dell'assegno di edilizia sociale e di determinarne l'importo.

Il Caf eroga l'assegno abitativo a partire dal 1° giorno del mese successivo a quello in cui è stata elaborata la tua pratica. Nota: il pagamento può richiedere 2 mesi. Quindi la somma verrà pagata ogni mese, ogni 5 del mese.

Per sapere: dovrai comunicare al Caf ogni cambiamento della tua situazione (trasloco, nuove coordinate bancarie, cambiamento della tua vita familiare…). Puoi presentare ricorso contro la decisione di respingere la tua domanda di SLA.