10 scale per l'ispirazione

Sommario:

Anonim
Piccolo gioiello dei nostri interni, la scala gioca con i volumi dell'habitat per accentuare alcuni punti di fuga. Che ci piaccia classico, ultramoderno, imponente o minimalista, si distingue con stile per orientare in modo significativo la decorazione dei luoghi e utilizza suggerimenti per sublimare gli spazi. La redazione presenta una selezione di dieci modelli per (ri)scoprire la scala da ogni angolazione!

La scala a chiocciola

© Eduard Militaru / UnsplashRisparmio di spazio garantito con la scala a chiocciola, che si inserisce perfettamente in spazi ridotti. Ideale per piccoli appartamenti, questo modello libera metri quadrati lasciando passare la luce tra ogni gradino. Dal punto di vista dello stile, offre arie loft con una struttura in metallo o interni scandinavi quando viene scelto in legno. Contemporanea come desideri, questa scala è il perfetto compromesso tra modernità e carattere!

Una scala bianca immacolata

© Tine K HomePregiudizio immacolato per questa scala del pianerottolo in stile casa vacanza. Un modello che prende forma sottilmente in un angolo della casa per rimanere in completa armonia con il luogo. La scelta del look total white ne facilita poi l'integrazione e gli offre un'evidente ambientazione. In termini di forma, le curve ammorbidiscono questa bolla di luminosità per riscaldare l'insieme: un bel duello tra semplicità e curve che ricorda l'architettura unica degli edifici greci.

Una scala in legno dipinto

© Tine K HomeLa vernice si presta subito al gioco del restyling, scelta tra una gamma soft come qui con un verde acqua pastello. Lo stile precedentemente austero di questa scala del pianerottolo si ammorbidisce per offrire una resa bucolica e più luminosa. Privilegiamo poi le patine per preservare il fascino autentico del legno in modo che l'aspetto naturale emerga con parsimonia sulla superficie dei nostri passi. Il risultato è un modello unico che può essere facilmente integrato con tutti gli stili di interior design.

Una scala di marmo

© Tine K HomePer un interno degno di un palazzo, la scala in marmo è essenziale. Se qui manca un bel tappeto rosso per accompagnare la salita delle scale, l'inquadratura ad arco non manca di aggiungere all'aspetto teatrale di questa scala. Ci piace qui l'originalità del contrasto tra il marmo e la ringhiera in legno e ferro battuto, le cui linee sottili riecheggiano il treppiede della lampada e il tavolino.

Mosaico sulle alzate delle scale

© Mexambiente e.K. / PressloftLa scala si prende una vacanza e si ispira alla cultura orientale per vestire la casa. Ornate da un mosaico dai colori estivi, le alzate si svelano salendo le scale. Da declinare secondo i vostri desideri, questo pregiudizio sorprende con finezza e permette di ravvivare con parsimonia la decorazione d'interni. Un modo originale di viaggiare prima di coricarsi!

Una scala dritta rivisitata

© Farrow & Ball / PressloftCosa potrebbe esserci di più efficace del colore per modernizzare una scala classica? Per non essere sovraccaricata, la ringhiera della scala è rimasta bianca, ma i gradini multicolori portano molta audacia e originalità alla decorazione di questo interno. In fondo alle scale, la poltrona dai colori vivaci consente di stabilire saldamente questo bizzarro pregiudizio.

Ringhiera per scale in legno tornito

© Farrow & Ball / PressloftSpesso dimenticato, la ringhiera di una scala è un dettaglio tanto importante quanto il modello stesso per guidare la decorazione di uno spazio. Piccolo elemento di comfort, a seconda del suo design, quest'ultimo porta un tocco contemporaneo, classico o minimalista. La rampa rimane qui in armonia con la scala del pianerottolo e la decora, con i suoi rinforzi in legno torniti per dargli un aspetto antico. Più che uno strumento sicuro, la ringhiera delle scale non deve essere trascurata nella scelta del modello.

Tappeto rosso per le scale

© Farrow & Ball / PressloftStiamo stendendo il red carpet per questo modello dalle forme classiche! Ricordando un famoso festival, le scale rosse dei nostri interni danno un tocco chic e moderno allo spazio. Per evitare l'effetto modella d'altri tempi, giochiamo la carta della sobrietà sul lato decorativo con tonalità fredde di grigio e bianco che addolciscono il lato vellutato di un rosso caldo: salire le scale garantito senza stonare!

Scala e piastrelle vanno di pari passo

© Tine K HomeLa mappa trompe l'oeil si insinua nei gradini della casa con piastrelle grafiche. Forme geometriche e tonalità naturali cambiano per vestire con stile la scala in questa composizione unica. Apprezziamo particolarmente l'effetto scacchiera in bianco e nero che offre un'atmosfera decisamente retrò a questo passaggio. Un tris di colori che permette di optare per uno stile sobrio ma comunque originale e caldo.