Una casa calda e colorata a San Paolo

Sommario:

Anonim
La sfida di Galeria Arquitetos? Ripensare una casa stretta per garantire fluidità e luminosità fornendo uno spazio confortevole. La Casa Pirajibe è quindi calda e intima per una casa dallo spirito solare. Fai spazio al colore con un tour di immagini!

Una parete verde come peculiarità

© Galeria Arquitetos / © Leka MendesUna delle particolarità della casa è quella di essere praticamente incollata ad un muro, il che conferisce a una delle facciate (quella dell'ingresso) un importante opposto. Per offrire una soluzione decorativa a questo inconveniente, l'architetto ha immaginato una parete in ceramica verde che poi preserva la casa dal calore offrendo allo stesso tempo una piacevole vista.

Camere accoglienti

© Galeria Arquitetos / © Leka MendesL'ingresso conduce direttamente nel soggiorno con il vantaggio di offrire un'apertura sul fronte che dona luce e due aperture sulla parete verde per il tono naturale e originale della casa. All'interno, lascia spazio a una decorazione calda e colorata con oggetti un po' stravaganti come divertenti cuscini. L'arredamento gioca la carta vintage, principalmente con modelli in legno su gambe per uno spirito anni '50.

Un lungo colpo

© Galeria Arquitetos / © Leka MendesLa planimetria della casa prosegue in fila con una zona pranzo/cucina che conserva lo stesso stile originario del soggiorno con pavimento a scacchiera retrò e tavolo in legno con sedie da bistrot. Le ampie aperture permettono poi di fornire una buona luce.

Mattoni rossi e poster retrò

© Galeria Arquitetos / © Leka MendesUna parte della cucina mette ancora più in risalto l'atmosfera retrò dell'appartamento con un muro di mattoni rossi che è decorato con vecchie pubblicità, scatole retrò e altri oggetti atipici per un arredamento sorridente e colorato.

Materiali ordinati

© Galeria Arquitetos / © Leka MendesTra il soggiorno e la zona pranzo/cucina, la scala conduce al primo piano e sottolinea un'altra particolarità dell'arredo, ovvero la scelta dei materiali. Come la bella ceramica tipica del Brasile utilizzata per la parete verde, la casa è adornata con legno caldo per i pavimenti e altri lavori in legno. Un contrasto con il bianco delle pareti che dona calore e luminosità.

Una camera da letto che si apre su un balcone

© Galeria Arquitetos / © Leka MendesLa facciata può essere stretta, ma è comunque forata da grandi aperture e un lato ha persino balconi su ogni piano. La camera da letto si apre sull'esterno grazie ad ampie vetrate. Onnipresente anche il legno, il colore (grazie al solo copriletto) e l'ispirazione retrò che si ritrova nella parte bassa della casa. Dove quando le tendenze vintage e l'esotismo vanno di pari passo.

Toilette che non vengono tralasciate

© Galeria Arquitetos / © Leka MendesFai spazio a pareti audaci nei servizi igienici in cui motivi e colori si uniscono per uno spazio giocoso. L'architetto e il proprietario si sono dati un forte motivo per dare energia allo spazio e far dimenticare le sue piccole dimensioni.

Un bagno sul lato opposto

© Galeria Arquitetos / © Leka MendesIl bagno, invece, offre un arredo quasi immacolato, dove solo il legno scalda l'atmosfera, per uno spirito puro e luminoso che invita al relax come ritorno alle origini.

Una sorpresa sul tetto

© Galeria Arquitetos / © Leka MendesDal corridoio superiore, un portello magico rivela una scala che dà accesso ad un piacevole terrazzo di copertura che completa il terrazzo al piano terra. Una vera vista panoramica viene poi offerta agli abitanti di questa casa rossa che non è proprio come le altre. Maggiori informazioni: www.galeria.arq.br