Il marchio Little Greene ha fatto del suo lavoro di esplorazione della storia dell'arte murale decorativa il suo segno distintivo. Quest'anno, la collezione Archive Trails svela carte da parati intrise di motivi floreali e vegetali, ispirate a pezzi originali francesi e inglesi. Il marchio ha attinto agli archivi per creare carte ispirate ai secoli XVIII, XIX e XX adattandone le sfumature per integrarle nell'ambiente di vita contemporaneo. Il risultato è sottile, poetico, a volte sgargiante, a volte molto delicato. Una panoramica per immagini di questa originalissima collezione.
La palette Serene: colori fedeli all'originale

© Little GreeneLa fedele riproduzione dell'opera è interpretata attraverso la tavolozza dei colori Sereni. Nata da un documento d'archivio, la carta da parati Darwin Serein rappresenta fedelmente una scena esotica dell'epoca presentata su carta cinese e dipinta a mano, emblematica del XVIII secolo.
Sfumature di grigio e fantasie floreali

© Little GreeneLa carta da parati Gustav si ispira a una carta scoperta in una villa giacobina a Wimbledon e risalente alla fine del XIX secolo. Amiamo la sottigliezza dei colori (qui Trophy), adattati da Little Greene, e i motivi floreali lavorati, che consentono a questa carta di essere collocata in un'intera stanza senza sovraccaricarla.
Paradise: riemerge la carta del XX secolo

© Little GreeneNel 2016 il verde riacquista i suoi diritti nei nostri interni! Quando si tratta di sfondi, ci piace il modello Paradise Feather. Realizzata da un pezzo del XX secolo appartenente all'English Heritage, questa carta trae ispirazione dalle antiche cineserie (con uccelli orientali) e dai colori caratteristici dello stile francese del XIX secolo.
Arti e mestieri sulle pareti

© Little GreeneCi siamo innamorati di questa carta da parati molto chic. Adoriamo le tonalità utilizzate nella sua versione blu, molto vicine al pezzo originale. Se quest'ultimo risale agli anni Trenta e proviene dagli archivi della Whitworth Art Gallery di Manchester, il disegno riprende le caratteristiche del movimento Arts & Crafts, fiorente in Europa e negli Stati Uniti dal 1880 al 1910.
Paradise Nightshade: una carta a contrasto

© Little GreeneSebbene ispirata a un pezzo originale degli anni '40, questa carta da parati Paradise Nightshade è molto moderna. Le nuance rivisitate in un gioco di contrasti lo rendono sia trendy che senza tempo, con un look molto diverso dalla sua versione Feather.
Sakura: l'arte di pagare alla francese

© Little GreeneTipicamente anni '30 e in stile francese, questa carta da parati con un motivo vegetale gioca con il colore tanto quanto le trame. In linea con il pezzo originale, Little Greene ha mantenuto lo spessore degli strati che porta un bel dettaglio, aumentando delicatamente il contrasto. Questo modello è disponibile in sei tonalità tra cui il lustro giallo presentato qui.
Carta da parati in stile ricamo

© Little GreeneIspirata ai ricami degli anni '40, la carta da parati Stitch si distingue per il suo lavoro punteggiato, tutto in sottigliezza. Disponibile in quattro diverse versioni cromatiche, gioca ogni volta con due colori (qui verde e giallo) il che rende molto facile abbinarlo alle altre tonalità della casa.
Poesia floreale alle pareti

© Little GreeneFloreale, femminile e poetica, la carta da parati China Rose è di tendenza anche se riproduce una carta, dipinta a mano, alla fine del XIX secolo in Francia. Il motivo è influenzato dall'arte decorativa cinese e si distingue per l'uso di colori opachi e satinati per lavorare con foglie e fiori. Modello disponibile in cinque tonalità.
Pappagalli del XVIII secolo sul muro

© Little GreeneGreat Ormond si affianca ai modelli Archive Trails mentre è stato un clamoroso successo sin dal suo lancio nel 2008. È una carta da parati che riproduce in modo quasi identico una carta trovata in una villa inglese all'inizio del XVIII secolo. Il dettaglio dei motivi, i colori dei pappagalli e la finezza del disegno lo rendono un elemento decorativo d'elezione per rallegrare una parete. Disponibile in 3 tonalità.