Suggerimenti e trucchi per una cultura del contenitore di successo di una splendida pianta tropicale
Con il suo fogliame lucente e i bei fiori di tutti i colori, la dipladenia è una pianta che farà miracoli in una veranda o in una serra fredda.
Le caratteristiche della dipladenia
- Tipo: pianta fiorita
- Altezza: da 30 a 60 cm, da 60 a 80 cm, da 80 cm a 1 m, da 1 a 2 m, da 2 a 5 m
- Colori dei fiori: rosso, bianco, rosa, giallo
- Esposizione desiderata: soleggiato, semiombreggiato
- Tipo di terreno: ben drenato, humus
- Fogliame: persistente
- Manutenzione: irrigazione frequente
- Luogo: soggiorno, sala da pranzo, soggiorno
- igienizzante: no
- varietà: Dipladenia sanderi, Dipladenia boliviensis
Origini e peculiarità della dipladenia
il dipladenia(mandevilla splendens) è un vite tropicale noto anche come Mandevilla, originario del Brasile e della famiglia delle Apocynaceae.
Visivamente, la dipladenia è a pianta fiorita molto estetico, in particolare a causa di:
- Dai suoi lunghi e volubili fusti che permettono alla pianta di arricciarsi e arrampicarsi fino a 6 metri di altezza.
- Il suo fogliame sempreverde, di un pronunciato verde scuro e lucente.
- Dai suoi magnifici fiori a tromba aperti rosa, bianchi, gialli o rossi, che compaiono all'inizio della primavera e possono rimanere aperti fino al tardo autunno.
Abituata ad ambienti caldi e umidi, la dipladenia non è particolarmente rustica; per questo alle nostre latitudini viene coltivato prevalentemente in vaso. Non esitate però a metterlo all'aperto quando le temperature sono miti: la coltivazione in veranda o in serra gli si addice particolarmente bene.
Buono a sapersi : Se hai bambini piccoli o animali domestici, riponi la tua dipladenia in un luogo sicuro. Infatti, questa pianta può essere tossica se ingerita e dai suoi steli viene rilasciato un lattice irritante. Perciò stai attento!
Piantare dipladenia

A meno che non viviate in una regione sufficientemente calda e dove le temperature invernali non sono troppo fredde (Rossiglione, Costa Azzurra, ecc.), è meglio coltivare il vostro dipladenia in vaso, in un terriccio ricco e con un buon drenaggio (non esitare a mettere palline di argilla sul fondo del vaso).
In termini di posizione, se vuoi che la tua pianta prosperi all'aperto, devi trovare un posto per essa:
- Soleggiato;
- sufficientemente caldo;
- Umido in estate.
All'interno, assicurati di trovare un luogo sufficientemente luminoso per la tua dipladenia, ma fai attenzione a non esporla alla luce solare diretta in estate. Tenerlo anche lontano da fonti di calore eccessivamente forti (radiatori per esempio).
Da notare : è imperativo piantare o rinvasare la dipladenia a parte la fioritura prima di marzo o dopo ottobre in terriccio.
Mantenimento della dipladenia
Applicare fertilizzante liquido per piante da fiore ogni due settimane non appena la pianta fa i suoi primi germogli primaverili fino all'inizio dell'autunno.
Per facilitare e permettere la moltiplicazione della fioritura, è fondamentale eliminare i fiori appassiti e praticare annaffiature regolari nei periodi caldi.
In inverno, la dipladenia dovrebbe essere annaffiata solo quando la superficie della terra è ben asciutta. Il dipladenie all'aperto vanno restituiti non appena le temperature scendono sotto i 15°C per evitare una fatale ondata di freddo.
Dimensione della dipladenia
Una volta appassiti gli ultimi fiori, in autunno, è possibile recidere i fusti all'altezza di 3 o 4 nodi, che consentiranno una migliore crescita e una migliore fioritura della dipladenia nella stagione successiva.
Malattie e parassiti della dipladenia
Sensibile al ragnetto rosso e alle cocciniglie, la dipladenia deve essere monitorata altrimenti la pianta appassirà. Non esitate a nebulizzare regolarmente il suo fogliame per prevenire la comparsa di questi parassiti.
Enciclopedia delle piante
- a
- B
- vs
- D
- e
- F
- G
- h
- io
- J
- K
- l
- m
- non
- o
- P
- Q
- R
- S
- T
- tu
- v
- w
- X
- sì
- z