Come piantare e coltivare la pervinca?

Sommario:

Anonim

Consigli e trucchi per far sbocciare la vinca dai bei fiori azzurri

Ideale come tappezzante, la pervinca è una pianta molto perenne che può diventare rapidamente invasiva!

Le caratteristiche della pervinca

  • Tipo: fiore e pianta fiorita
  • Altezza: da 0 a 30 cm, da 30 a 60 cm
  • Colori dei fiori: bianco, blu, viola, rosa
  • Esposizione desiderata: ombreggiato, semiombreggiato
  • Tipo di terreno: humus
  • Vegetazione: perenne
  • Fogliame: persistente
  • igienizzante: no
  • varietà: Vinca major, vinca minor, pervinca del Madagascar …

Origini e peculiarità della pervinca

Il pervinca (Vinca) è una pianta perenne appartenente al genere Vinca della famiglia delle apocynaceae. Proveniente dall'Europa e dalla Russia meridionale, questo arbusto presenta piccoli fiori a 5 lobi (che variano in tonalità dal bianco al viola al rosa) e foglie piuttosto grandi di un bel verde brillante.

Il Vinca minore o pervinca piccola, in opposizione a sua cugina la pervinca maggiore, è la più nota delle sette specie del genere Vinca. Il caratteristico colore dei suoi fiori, all'incrocio tra il blu e il malva, ha dato il nome ad una nota tonalità di azzurro…soprattutto tra i lavoratori a contratto!

La pervinca è un fiore che può essere coltivato sia in vaso che in contenitore (per decorare, ad esempio, un balcone o un terrazzo), ma che è particolarmente ideale come tappezzante, soprattutto in luoghi ombrosi, perché cresce abbastanza velocemente; se hai delle aree vuote che vuoi decorare nel tuo giardino, non esitare a installare tappeti vegetali di pervinche!

Buono a sapersi : la pervinca è una pianta di cui tutte le parti (fiori, fogliame, radice) sono tossiche.

Usi della pervinca

Ilpiccola pervinca è anche conosciuto come pervinca. La medicina, infatti, ne riconosce i benefici ipotensivi e vasodilatatori. Non a caso veniva utilizzato già nel Medioevo dai medici… e per la fabbricazione di filtri d'amore!

Piantagione di pervinca

La pervinca è una pianta poco esigente riguardo alla natura del terreno che la riceve, e si accontenterà di un terreno neutro o alcalino senza problemi. In termini di esposizione, non è una grande amante del sole: trovatela in un luogo ombreggiato o semiombreggiato, gli starà benissimo e non ne rallenterà la fioritura, anzi.

Nel terreno, la pervinca è LA pianta da utilizzare come tappezzante, ma attenzione: se le sue qualità coprenti sono fuori dubbio, la pervinca tende ad essere piuttosto invasiva, e quindi ha bisogno di spazio intorno. Sembra quindi poco saggio abbinarlo ad altre piante perenni!

La pervinca può essere coltivata anche in vaso dove la sua forma ricadente sarà molto estetica, ma solo isolata (impedirebbe lo sviluppo di altre piante).

Moltiplicazione delle pervinche

Il metodo di moltiplicazione della pervinca è lo stesso di quello della fragola: i runner. Si tratta di lunghi steli che ricoprendo il terreno mettono radici.

Manutenzione e irrigazione della pervinca

Coltivare la pianta è semplice. La pervinca è molto resistente, quindi non richiede alcuna pacciamatura. L'unica manutenzione da effettuare è il controllo della sua estensione. Per fare ciò è sufficiente strappare le piantine periferiche che emergono all'estremità delle radici striscianti per limitarne lo sviluppo.

La pervinca ha una grande adattabilità che le consente di acclimatarsi a qualsiasi terreno, purché rimanga fresca. Si consiglia quindi di annaffiarlo due volte a settimana durante l'estate.

Dimensione pervinca

Questa pianta non necessita di alcuna manutenzione in inverno, ma ora è il momento perfetto per potare se si vuole contenerne lo sviluppo. Questo è anche un buon momento per propagare la pianta dividendo il cespo (da ottobre ad aprile).

Pervinca nemici e malattie

La pervinca è una pianta forte che resiste bene alle malattie, ma a volte può essere soggetta alla ruggine che attacca il suo fogliame.

Può essere attaccato anche da tarme che se ne nutrono come la lichenea sposata e la sfinge dell'oleandro.

Enciclopedia delle piante

  • a
  • B
  • vs
  • D
  • e
  • F
  • G
  • h
  • io
  • J
  • K
  • l
  • m
  • non
  • o
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • tu
  • v
  • w
  • X
  • z