Una casetta da giardino può variare da un capannone a una vera piccola casa.
Ripostiglio, officina o anche camera degli ospiti estiva, la casetta da giardino può avere molte funzioni. Ma un buon rifugio richiede di seguire alcune regole. Piccola guida pratica.Che taglia per quale uso?
Una casetta da giardino può essere una casetta fino a una vera casetta. Un rifugio con una superficie inferiore a 6 m² è l'ideale per riporre biciclette, attrezzi da giardinaggio e attrezzi. Tra 6 e 14 m², c'è lo spazio necessario per l'installazione, oltre a scaffali e un banco da lavoro, ad esempio. Perfetto per un'officina! Oltre i 14 m², il rifugio può essere trasformato in soggiorno: camera da letto, soggiorno o anche cucina all'aperto. Tuttavia, se decidi di farne un luogo in cui vivere, pianifica un'altezza minima di 2,20 m in modo che sia pratico e comodo da usare.
La scelta del materiale per la tua casetta da giardino
Ci sono tre materiali principali per una casetta da giardino: legno, PVC e metallo (acciaio o alluminio). Il legno è il più estetico e si presta a tutti gli usi. Inoltre, è un buon isolante. Tuttavia, richiede una manutenzione regolare e richiede più tempo per il montaggio. È anche il materiale più costoso. I legni marini hanno un'ottima longevità. Il PVC è facile da installare ma anche da mantenere. D'altra parte, è molto meno estetico e può deformarsi e scolorirsi nel tempo. Viene utilizzato principalmente per casette da giardino destinate allo stoccaggio e al riordino. Il metallo zincato è leggero, resistente e richiede poca manutenzione. È anche poco costoso. Solo se ha una doppia parete offre un buon isolamento termico. Tuttavia, non è adatto al mare e in luoghi molto ventosi. L'alluminio è leggero e non richiede manutenzione. Non arrugginisce. Come il metallo zincato, deve avere una doppia parete per un buon isolamento termico.La costruzione della casetta da giardino

Quanto costa una casetta da giardino?
