Estetica, robustezza, prezzo… Sono disponibili diversi materiali di copertura, con caratteristiche ben distinte che si adattano ad ogni esigenza. I nostri consigli per aiutarti a orientarti.
Materiali naturali: per una copertura estetica
La terracotta, molto graziosa, naturale e resistente, è il materiale più utilizzato in Francia. I colori sono numerosi, il che consente di adattare il tetto in base alla regione. L'ardesia, anch'essa naturale, è molto resistente al calore e all'umidità. Si fonde in armonia con molti ambienti. L'ardesia sintetica, realizzata in cemento, è una soluzione più economica.
Materiali compositi: resistenza e adattabilità
Le piastrelle di cemento, realizzate con malta, sono una scelta economica. Affinché siano impermeabili, è necessario un trattamento superficiale. Lo zinco offre un'eccellente durata. Molto flessibile, questo materiale si adatta facilmente a diversi tipi di tetto. È particolarmente apprezzato per le case moderne. Infine, la tegola bituminosa, composta da fibra di vetro, un rivestimento bituminoso e una protezione superficiale, consente di combinare una buona resistenza con un'estetica molto adattabile. Il taglio è facile e le finiture numerose: finto cotto, pietra, scisto, granulato ceramico… Questo tipo di materiale è ideale per tetti a bassa pendenza.